IL PUNTO
--
4/8/2024
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
Il mio gruppo internazionale di ricerca ha difficoltà nel trovare dati climatici affidabili (cicli e cause), a parte l’aumento delle temperature medie sul pianeta che è dato certo (Nasa), su cui costruire scenari economici per capire soluzioni di ecoadattamento. Una parte delle scienze fisiche dedicate imputa il riscaldamento globale generato dall’effetto serra causato dalla, semplificando, carbonizzazione dovuta all’attività antropica. Per loro la soluzione è decarbonizzare, punto e basta. Ma tanti altri ricercatori delle medesime discipline offrono o spiegazioni diverse o criticano la soluzione, lasciando gli economisti non ideologizzati e fedeli per quanto possibile al metodo scientifico – e che non sono fisici o simili – bloccati. Inoltre i miei ricercatori – specializzati in geopolitica economica - annotano che il ritmo della decarbonizzazione a livello planetario è lentissimo, per non dire inesistente, perché una decarbonizzazione accelerata è in contrasto con i requisiti di sostenibilità economica, tema caldo nell’Ue ora. Pertanto, al momento, la probabilità che il mutamento climatico non sarà contrastato in tempo utile (cioè prima di provocare gravi impatti) è molto elevata. Per tale motivo il mio gruppo di ricerca sta aumentando l’attenzione sull’ecoadattamento, cioè alla serie di contromisure che permetterebbero la viabilità dell’ambiente da parte delle attività umane pur l’ambiente stesso variando, con massima attenzione alla sostenibilità economica. Le soluzioni ecoadattive ricercate sono sia difensive (microclimi artificiali, desalinizzatori per cicli idrici potabili abbondanti, prevenzione epidemiologica, ecc.) sia trasformative (terraformazioni localizzate contro eventi estremi, per esempio alluvioni). E viene escluso l’abbandono delle popolazioni di zone impraticabili perché ciò avrebbe alta probabilità di catastrofe globale. Ai credenti della salvazione via decarbonizzazione va segnalata una riflessione realistica: l’attenzione sull’ecoadattamento non è in contrasto con la decarbonizzazione, ma si basa sull’evidenza che questa tende ad essere molto lenta, e di fatto solo europea: ciò pone il problema di cosa dobbiamo fare nei prossimi decenni per evitare guai che sono sempre più evidenti nelle cronache. La risposta è ecoadattarci con tecnologia e conoscenza.
Conoscenza di cosa? Di come è cambiato il clima nel passato in un pianeta che ha subito continui mutamenti climatici. Per quale scopo specifico? Una politica di ecoadattamento ha costi perché implica trasformazioni, cioè investimenti. Non può essere fatta tutta e subito per insufficienza dei soldi e per lo sviluppo di tecnologie adeguate nonché di (infra)strutture. Quindi serve individuare una matrice di interventi graduali basati su priorità. Per questo tipo di ricerca come gruppo abbiamo deciso di andarci a trovare da soli i dati. Tra le tante fonti abbiamo trovato utile come input per lo scenario la ricerca della British Antarctic Survey che ha rilevato un’accelerazione dello scioglimento dei ghiacci nell’interfaccia terra-ghiaccio in Antardide: ci ha dato un parametro preliminare utile per il calcolo dell’aumento del livello del mare. La stessa istituzione ci ha avvertito di un progetto che ci ha fatto saltare sulle sedie: un team interdisciplinare di ricercatori è partito il 30 luglio per la Groenlandia nord orientale – seconda fase del progetto Wandel Dal - per studiare sia gli antichi insediamenti umani nei periodi 4.500 – 3.850 (popolazioni che venivano dal Canada?) e 2.900 – 2.250 anni fa sia, soprattutto, il mutamento climatico. Salto sulla sedia? In questi periodi quella parte di Groenlandia orientale-settentrionale era abitabile, densa di mammiferi, per esempio il bue muschiato, volatili, ecc. Segno che c’era un ecosistema verde con molta differenziazione di speci. Dopo fu abbandonata per una glaciazione interveniente. Il salto nostro è stato dovuto alla velocità del cambiamento climatico. L’inserimento di questo dato (molto) preliminare nel simulatore – oltre alle centinaia già esistenti, per esempio i tempi di desertificazione dell’Egitto, dello Yemen, ricavabili da reperti archeologici, ecc. - ha fatto riflettere su una possibile variabilità del clima che suggerisce di adattare i territori antropizzati sia al caldo sia al freddo. La particolare attenzione alla Groenlandia orientale è che non è troppo lontana dalla Corrente del Golfo che ha mantenuto (finora) abbastanza temperate le temperature dell’Europa settentrionale. Ma lo scioglimento dei ghiacci tende a modificarla e ciò potrebbe bloccare tale corrente, innescando un raffreddamento europeo nell’ambito di un riscaldamento globale. Oppure no? Immaginate le contromisure necessarie nel primo caso per mantenere viabile il sistema economico. Aspettiamo con massima curiosità i risultati del progetto groenlandese detto combinati con quelli di scioglimento dell’Artide.
Il punto: abbiamo le tecnologie per difendere da variazioni calde o fredde il nostro sistema? Se ci mettessimo a studiarle ora, molto probabilmente tra decenni, quando serviranno, certamente saranno costruibili. Pertanto la soluzione unica della decarbonizzazione appare un fattore di vulnerabilità: bisogna prevedere anche la necessità di ecoadattamento, cioè di un ecopragmatismo. Uno potrebbe chiedere quale sia la relazione tra ciclo naturale del mutamento climatico ed effetto antropico. Domanda corretta: una relazione probabilmente c’è, ma per capirlo numericamente dovremmo avere più dati sul cambiamento climatico, chiamiamolo, naturale. In tal senso il progetto interdisciplinare in Groenlandia ha un rilievo particolare.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
La sicurezza richiede un’economia della deterrenza
Verso la nuova strategia di politica industriale
Italia globale, missione possibile
I motivi concreti per un’Italia ottimista
Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore
Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica
La priorità del nucleare innovativo
L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo
Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area
La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo
Soluzioni per una riconvergenza euroamericana
Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica
Come estrarre burro dai cannoni
Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump
Benefici sistemici del riarmo europeo a date condizioni
In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti
Probabilità di una futura correzione interna degli eccessi di Trump
La rilevanza di un accordo Ue – Regno Unito
Verso la riconvergenza tra America ed alleati
Verso una configurazione bipolare del globo, ma meno conflittuale
Verso un mercato integrato del Mediterraneo
Verso un mondo bipolare, ma con varchi
Motivi per un ottimismo economico non eccessivo
La gestione di uno scenario conflittuale continuo via Nova Pax
Passi avanti della convergenza euroamericana nella Nato
L’effetto stimolativo degli investimenti per la sicurezza
In bilico tra escalation e de-escalation
La ricerca della fiducia finanziaria in un’era metastabile
Eurodome per la sicurezza e la reindustrializzazione innovativa dell’Ue
La nuova età della robotica autonoma richiede più potere cognitivo degli umani
Programmi integrati per trainare la reindustrializzazione europea
La nuova ecostrategia centrata sul (mini)nucleare di nuova generazione
La nuova ricerca sul ciclo del capitale per la sicurezza
Roma sempre più centrale per un mercato mediterrane
La priorità di una struttura di investimento reciproco italo-americana
Evoluzione dello scenario globale
La ricerca di un pilastro geopolitico per la fiducia economica globale
Eurodome come migliore combinazione per la sicurezza e sviluppo europei
Per un' espansione geoeconomica globale dell' Ue
La ricerca per la deterrenza senza cadere in un’economia di guerra
Verso una Ue globale, ma con prudenza
L’effetto stimolativo dell’interazione non bellicista militare-civile
Verso Ekuméne
Dalla glaciologia dati più precisi per gli ecoscenari
Per una metamoneta sostitutiva delle similmonete private e come strumento antidebito
Tre anni per compensare sul piano globale il gap di export verso gli Usa
(c) Carlo Pelanda