ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

20/7/2023

Ecco la nuova economia della deterrenza

Il riarmo nelle amerosfera e sinosfera ha numeri crescenti e punta alla superiorità «multidominio»
globale e a pareggiare/negare quella dell'avversario. America e Cina non vogliono un confronto militare diretto, ma raggiungere un livello di deterrenza tale da disincentivare l'avversario a tentarlo, cercando comunque una superiorità che riduca la sfera di influenza e la solidità dell'altro. Pertanto la ricerca della
superiorità include non solo le armi, ma anche il modello sociale nella sua capacità di creare ricchezza
e potere cognitivo diffusi, cioè la «competitività di modello» per rompere la coesione interna dell'avversario sia sul piano della popolazione sia su quello degli alleati.
Questo nuovo bipolarismo che accende un conflitto sistemico ricorda quello della prima Guerra fredda. Ma ci sono notevoli differenze.
La principale, per vincere una guerra mondiale senza combatterla, è la pressione per rendere competitivo il «ciclo di trasfigurazione del capitale»: il capitale politico deve trasformarsi in capitale sociale industriale, intellettuale, per poi ritrasformarsi in finanziario e a sua volta fornire risorse crescenti al capitale (geo)politico affinché tenga crescente tale ciclo virtuoso. Se ne era già accorto Yuri Andropov, capo del Kgb, quando nel 1977 scrisse una relazione riservata che raccomandò modifiche a Mosca per non perdere il confronto con l'America. Quando Deng Xiaoping lesse quella relazione fornitagli da una già ben organizzata intelligence cinese, accelerò il progetto che stava studiando da tempo: prima di sfidare gli Stati Uniti bisognava diventare più ricchi di loro, nelle contingenze utilizzando l'America come leva strumentale di qualificazione competitiva del proprio sistema.
Così nel 1978 avviò riforme economiche per liberalizzare l'economia, prendendo un modello export-led,
pur non 11 comando del Partito comunista, così inaugurando il modello di capitalismo autoritario contrapposto a quello democratico che oggi caratterizza il nuovo bipolarismo. Il gruppo di ricerca di chi scrive ha avviato un nuovo programma dal titolo «Geopolitica della competizione sistemica», che include anche opzioni strategiche in caso di implosione di un sistema autoritario nazionale, e ha iniziato un progetto settoriale finalizzato a capire la nuova «economia della deterrenza».
Il punto di questo progetto, semplificando, è capire quanti «cannoni» possono essere trasformati in «burro» e come.
Gli studi sulla prima Guerra fredda mostrano che l'America vinse anche perché riuscì a trasferire all'economia civile le innovazioni finanziate con la spesa militare dandole un formidabile traino tecnologico. L'Urss non ci riuscì perché non aveva un'economia civile e ciò rese insostenibile la spesa
militare stessa. Pertanto nel riarmo in atto hanno priorità l'efficacia civile della spesa militare e il contributo di quella civile nei sistemi superiori. Inizia una nuova stagione per il capitale di investimento privato

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi