IL PUNTO
--
13/11/2023
Più G7 contro le crisi multiple
L’analisi delle situazioni localizzate, settoriali e contingenti è rilevante perché da queste può nascere una discontinuità del sistema. Ma è altrettanto importante, anzi di più, l’analisi dei fattori di ristabilizzazione. Chi scrive, decenni fa, mentre stava studiando l’applicazione della termodinamica generalizzata alle scienze economiche/politiche, in particolare le fluttuazioni di Ilya Prigogine, in chimica/fisica, e la costruzione dell’ordine dal disordine nonché il contrario dell’entropia (neghentropia) spinto dall’organizzazione di un sistema (Erwin Schroedinger) ebbe l’ opportunità di discutere il tema del contenimento di una discontinuità destabilizzante con un grande matematico-filosofo della discontinuità, Renè Thom, in occasione di un convegno presso il Centro di fisica teoretica di Trieste. La domanda a Thom fu: come bloccare il processo che da un battito di ali di farfalla potrebbe distruggere il sistema? Sui tovaglioli emerse una formula di ingrandimento e consolidamento del sistema per resistere. Tale formula – boxing the butterfly - ispira ancora oggi la ricerca in “scenaristica di soluzione” dello scrivente, avviata nel libro “Teoria della vulnerabilità” (1984).
Il presente ed il prossimo futuro delle democrazie sono caratterizzati da molteplici crisi multiple, interne ed esterne, con probabilità significativa di eccedere la loro capacità di resilienza/riparazione. Contro le crisi geopolitiche è osservabile una certa compattazione a livello di G7, in questi giorni in cronaca per la riunione dei ministri degli Esteri. Ma ce ne vorrebbe molta di più ed estensiva. Per esempio: a) la trasformazione dell’alleanza geopolitica in mercato ad integrazione crescente per rinforzare sia l’economia di ciascun alleato sia la moneta attraverso una metamoneta comune (base per la sostenibilità dei debiti e per più investimenti); b) espansione inclusiva del G7, intanto ad Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e poi, via associazione preliminare in un percorso di convergenza progressiva, all’India ed altre nazioni emergenti compatibili del Sud globale per includerle in una più ampia alleanza di democrazie e nazioni compatibili e relativa area di mercato internazionale (Free Community). C’è consapevolezza negli attori geopolitici della necessità di questi allargamento e strutturazione? Al momento sono osservabili consolidamenti selettivi. Il Giappone è in forte convergenza con il Regno Unito e sta aumentandola con le Filippine. L’America sta ingaggiando di più l’India, ha favorito una difficile pacificazione tra Giappone e Corea del Sud. E’ osservabile una consapevolezza di Washington di essere troppo piccola per presidiare il pianeta e gestirne i costi: conseguentemente stimola gli alleati a prendere una posizione più attiva, contributiva. Ma il sistema è ancora lontano da una strategia di espansione e strutturazione sufficiente. Motivo per la presidenza italiana del G7 nel 2024 di spingerla. Il mondo finanziario sarebbe grato.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
(c) Carlo Pelanda