ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

28/4/2024

Come adattarsi all’ecomutamento

Lo UN Office for Disaster Risk Reduction ha calcolato che negli ultimi 20 anni sono raddoppiate a livello globale le alluvioni e che la frequenza delle tempeste è aumentata del 40%. Altre fonti di eco-scenaristica avvertono del pericolo prospettico dell’aumento dei livelli del mare e di altri fenomeni meteo estremi ad elevato impatto sul sistema economico, per esempio agricoltura e conseguenze nel lungo termine del possibile mutamento della Corrente del Golfo, causa più acqua dolce per deglaciazione, che mitiga le temperature invernali in Europa creando un rischio di raffreddamento dell’area nell’ambito di un riscaldamento globale. Sul lato delle soluzioni di mitigazione del rischio climatico si nota, sul piano planetario, una lentezza delle politiche decarbonizzanti, qualora queste fossero un vero rimedio, ed un crescente pessimismo della scienza che le invoca sui tempi della loro applicazione da parte degli Stati. Pertanto, nel presente, sta emergendo la sensazione che il mutamento climatico eccederà le capacità di contenerlo. Da un lato, è razionale attendere migliori misurazioni delle tendenze: tema in discussione nella ricerca (Teoria dei segnali) che si occupa di definire i tempi e gli indicatori giusti per la misurazione dei fenomeni ambientali. Dall’altro, appare altrettanto razionale iniziare a definire meglio le politiche di ecoadattamento ed il loro profilo finanziario sia sul piano dei bilanci pubblici sia su quello degli investimenti privati.

Da un biennio circa è osservabile, analizzando l’aumento delle pubblicazioni dedicate, un movimento della ricerca economica-finanziaria lungo la direzione detta. I ricercatori del mio team sono rimasti molto colpiti da recenti lavori di ricerca che cercano di stimare meglio il rischio climatico negli investimenti su infrastrutture attraverso formule di previsione che hanno indotto un neologismo: ecologia computazionale. Questi lavori tendono a restare entro il sentiero della priorità decarbonizzante, uno dei più completi prendendo come base sia lo Oxford Economics Global Climate Scenario sia i lavori del Network for Greening the Financial System (Ngfs) dove sono presenti alcune Banche centrali. Ma l’enfasi sulla valutazione del rischio economico di questa impostazione appare mostrare una maggiore priorità all’ecoadattamento. Se così, ciò è in linea con l’ecostrategia che è oggetto di ricerca preliminare nel mio team: creare scenari dove Stati, assicurazioni ed investitori possano definire costi e benefici di interventi calibrati sull’ecoadattamento. Dove l’oggetto di ricerca sono le priorità di investimento combinate con la sicurezza in relazione al possibile mutamento climatico. Per esempio, di fronte al rischio siccità c’è un aumento degli invasi d’acqua. Ma di fronte al rischio frane, alluvioni, epidemico, di tempeste, di eccessi termici caldi e freddi, ecc.? Appare ovvio che non si possa solo aspettare la decarbonizzazione e si debba accelerare l’adattamento all’ecomutamento.     

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi