ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

14/1/2024

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

E’ iniziata la presidenza italiana del G7. Tale ruolo non implica un potere particolare, ma comunque ne ha uno di fissazione dell’agenda. Roma ha messo in priorità la relazione con l’Africa e lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Bene. Chi scrive, però, ritiene più importante per Roma un obiettivo generale, o meta-obiettivo: prendere più peso nell’alleanza delle democrazie evolute verso lo status di “Italia globale” (Rubbettino, 2023) che permetta un tiraggio esterno forte per l’economia interna, altrimenti declinante, pur lentamente. Il 2024 sarà un anno molto complicato sul piano geopolitico e per la molteplicità di elezioni nazionali con impatto rilevante, tra cui la più critica sarà quella presidenziale negli Stati Uniti a novembre. Possibile?
La possibilità è data dal fatto che l’America, pur superpotenza, ha limiti di presidio globale ed ha bisogno di alleati più attivi per colmare il gap. Contro chi? Il blocco dei regimi autoritari guidato dalla Cina che include Russia, Iran e Corea del Nord ed ha influenza su Sudafrica, Brasile, Venezuela, Etiopia, Myanmar ed altri. Stati Uniti e Cina non hanno intenzione di arrivare ad un confronto militare diretto – pur la vittoria (chi scrive applaude) del partito indipendentista anti Pechino di Taiwan un fattore di tensione forte – ma perseguono l’inclusione nella loro sfera di influenza della maggior parte del Sud globale, cioè Africa, Sudamerica e nazioni emergenti asiatiche nonché il mondo islamico. E’ convinzione del think tank di chi scrive che Pechino abbia sollecitato e stia stimolando decine di conflitti locali con lo scopo non tanto di destabilizzare il pianeta quanto di segnalare all’America che deve mettersi d’accordo con la Cina per ridurre la turbolenza mondiale che, appunto, tende ad eccedere la capacità statunitense di contenerla. Non ci sono prove, ma gli indizi sono forti. Per esempio l’aggressione genocida di Hamas contro Israele stimolata dall’Iran appare correlata con l’interesse cinese di sabotare l’accordo (via dissenso di massa nell’area islamica) per connettere l’India ed il Mediterraneo via penisola arabica, con sbocco ad Haifa, siglato lo scorso settembre da Arabia, Emirati, America, India, Francia, Germania ed Italia. Precursore di una penetrazione anticinese in Africa. Si annoti un dettaglio: gli Houthi in Yemen usano missilistica cinese, travestita, data loro dall’Iran. In tale situazione cosa può fare l’Italia per prendere peso offrendo un contributo di presidio attivo? Chi scrive ha suggerito da tempo una strategia “neocavouriana”: l’Italia (decima potenza militare mondiale, Francia la nona) offra presidio militare integrativo per ottenere in cambio vantaggi geoeconomici (oltre all’interesse diretto di rendere sicuri i traffici Pacifico – Mediterraneo) e di peso nell’alleanza sia Nato, sia Ue e quella in formazione nel Pacifico. Il Regno Unito sta seguendo questo approccio nella sua strategia di “Britannia globale”. Le recenti azioni di Londra integrate con quelle americane di bombardamento delle risorse Houthi in Yemen e l’accordo di sostegno militare (notevole) all’Ucraina hanno colto la necessità di Washington di avere maggiore contributo dagli alleati, spiazzando la Francia (che però ha subito inviato a Kiev il suo nuovo ministro degli Esteri per rincorrere Londra) ed anticipando la Germania che con un riarmo accelerato sta preparandosi ad essere pilastro del contenimento della minaccia russa con lo scopo di prendere merito dall’America (e probabilmente in cambio il permesso di mantenere un certo livello di mercantilismo non eliminabile in poco tempo con la Cina) permettendole di concentrare più risorse economiche nel Pacifico ed in altre aree turbolente. In tale contesto l’Italia non ha molto geospazio ed è quasi costretta a puntare dove altri alleati fanno più fatica ad andare: tralasciando la spinta verso i Balcani che è fisiologica, l’Africa. Roma si è accorta che ci vorrebbe di più ed ha lanciato partenariati nell’Asia centrale, uno iniziale tratteggiato con l’India ed uno solido con il Giappone. Ma nel momento in cui altri alleati entro il G7 stanno aumentando le loro proiezioni di “forza integrativa”, l’Italia si trova ad averne di meno per limiti di bilancio e atteggiamenti sia prudenziali sia debellicizzati. Potrà l’Italia utilizzare la necessità di presidio integrativo dell’America per prendere più peso nelle sue alleanze, evidentemente in concorrenza con altri alleati? Al momento sembra svoltare verso una postura di Honest Broker, cioè di mediatore credibile, piuttosto che di punta militare integrativa. Da un lato, tale posizione è intelligente per sperimentare un piano Mattei (vantaggio reciproco) con nazioni africane. Dall’altro, il mondo sta entrando in una fase di prevalenza dei rapporti di forza dove le nazioni si collocano non solo con chi avere relazioni di vantaggio reciproco, ma anche con chi rappresenta la forza. Pertanto, Roma dovrebbe valutare un “vettore strategico” dove unire affidabilità negoziale, reciprocità economica e forza ottenuta attraverso contributi militari attivi nelle sue alleanze.
Sarà in grado di farlo? Ha già dato prove di buona visione nel 2023 attivando proiezioni globali multiple. La calibratura del contributo militare ed il suo impiego più attivo richiedono una discontinuità con il passato: da forza di pace passiva a contributo attivo dissuasivo (presidio) entro le alleanze. Ci vorrà un tempo di apprendimento. La presidenza del G7, nel suo lato informale, dovrebbe diventare una palestra dove capire come l’Italia possa diventare un esportatore di sicurezza. O così o non potrà ottenere vantaggi in un mondo tornato alla “normalità storica”: il conflitto, la forza, la deterrenza.

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi