ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

14/5/2024

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

Dall’econegazionismo e dall’ecoillusionismo dovremmo passare all’ecorealismo: il clima sta cambiando e ciò rende vulnerabile al mutamento gli insediamenti umani adattati alla situazione climatica precedente, ma non a quella nuova. Se un evento eccede le protezioni, provocando un disastro, è perché non c’è stata prevenzione e/o adattamento preventivo. L’ecorealismo mette in priorità la riduzione della vulnerabilità ambientale dal punto di vista antropico. L’econegazionismo sottovaluta un fatto oggettivo: da tempo la temperatura media del pianeta sta aumentando (dati Nasa). Da centinaia di milioni di anni le temperature oscillano per diversi fattori: ora è in atto una di queste oscillazioni. L’ecoillusionismo promuove due concetti irrealistici: a) la decarbonizzazione è sufficiente per ridurre l’aumento delle temperature; b) bisogna salvare la natura senza interventi tecnologici che ne aumentino difese e capacità adattiva. Il primo punto è illusorio perché, sul piano globale, le nazioni emergenti e quelle petrolifere/carbonifere non hanno alcuna intenzione, e lo hanno dichiarato, di accelerare la decarbonizzazione mettendo a rischio il loro sviluppo economico: anche se fosse sufficiente – e gli stessi che la propongono hanno seri dubbi sulla sua realizzazione in tempi utili - i dati di realtà geopolitica indicano un ritardo di questa soluzione a problemi distruttivi già nel presente. Dobbiamo deideologizzare l’ecopolitica. 
Per esempio. Un’ondata ti porta via la casa, il tuo campo si è desertificato lo scorso anno e in questo è stato sommerso da un’alluvione, tuo figlio si è preso una malattia tropicale inabilitante, tuo padre è morto per il caldo eccessivo, l’acqua salina (per aumento del livello del mare) è entrata nella foce del fiume riducendone la produttività basica, ecc., ma il Prof. Verde ti dice di avere fiducia sulla decarbonizzazione che avrà effetti forse tra un secolo. Ed aggiunge che sarebbe pericoloso puntare sull’energia nucleare al punto da convincerti a pagare di più quella solare o eolica. Tu balbetti un “ma qui è tutto un disastro…” e l’altro ti risponde: “tranquillo, noi salviamo il pianeta”.
Il punto b) indica un’impressionante strettezza mentale: rifiuto di toccare la natura per renderla più forte/adattativa via interventi tecnologici in base ad una sorta di divinizzazione neopagana della stessa e all’illusione che la natura abbia un’intelligenza propria. Questi errori analitici e culturali stanno tardando la prevenzione contro danni. E’ ora di abbandonarli e di passare, appunto, all’ecorealismo.  Un nome per la nuova ecomissione? Ecologia artificiale, cioè dobbiamo ridisegnare la relazione sistema umano/ambiente per ridurre la vulnerabilità del primo alla variabilità del secondo.
Tale incipit, pur generale, individua subito un bersaglio politico specifico, in cronaca: non possiamo permettere che l’ideologia verde ecoillusoria ci faccia buttare via soldi per la soluzione sbagliata. Pertanto la raccomandazione al governo italiano è che faccia di tutto affinché nella prossima legislatura europea la Commissione non dipenda dai Verdi. Per fare cosa? Tre nuovi programmi europei: 1) energia nucleare in priorità, pur senza togliere rilevanza, dove sono efficienti, ad altre fonti pulite; 2) terraformazione e nuove architetture per ridurre la vulnerabilità a fenomeni estremi; 3) aumento della biodiversità sia agricola sia vegetale via bioingegneria per aumentare le quantità e varietà del sistema vegetale, sia in campo aperto sia in serra robotizzata, resistenti ad eccessi di caldo o freddo. Se un lettore salta sulla sedia per aver letto “terraformazione” pensi all’aumento dei livelli del mare ed ai tempi necessari per creare un ambiente che eviti l’impaludamento ed il conseguente abbandono di territori e città: decenni. Pertanto, se il fenomeno non si interrompesse, bisognerebbe iniziare presto ad imparare come applicare le nuove tecnologie terraformanti. Un altro lettore potrebbe puntare il dito su “estremo freddo” chiedendo: ma lo scenario è di caldo estremo? Sì, ma il ghiaccio che si scioglie potrebbe interrompere via eccesso di acqua dolce (lo sta già facendo) la Corrente del Golfo ed esporre l’Europa settentrionale a glaciazioni pur nel risaldamento planetario, noi colpiti da freddo nordico estremo e da caldo africano asfissiante: l’Italia ha un crescente rischio ambientale. Una lettrice, poi, potrebbe concludere: dobbiamo saperne di più per capire meglio tipo, tempi e zonazione dell’ecoadattamento! Perfetto.
Noi economisti stiamo aspettando dalle scienze fisiche-climatiche più dettagli da cui derivare soluzioni economiche: la nostra missione è salvare persone e ricchezza (sia patrimoniale sia liquida) nonché suggerire dove trovare risorse per un programma di ecologia artificiale di lungo termine. E nel breve-medio capire quale prevenzione sia possibile, dove in priorità e quanto costi, per mitigare l’impatto di fenomeni estremi sia alluvionali, sempre più spesso in cronaca e distruttivi, sia siccitosi. Ciò non vuol dire abbandonare la decarbonizzazione (l’impatto antropico sul pianeta c’è), ma mettere in priorità l’ecoadattamento ed il ridisegno dell’ambiente per mantenerlo viabile agli umani. Per iniziare questa svolta ecopragmatica ed antropocentrica c’è bisogno di togliere influenza al pensiero verde irrealistico per lasciare emergere l’ecorealismo ed i soldi per finanziarlo. E ciò richiede un atto politico. Quindi, gentile Georgia Meloni, cortesemente si allei anche con il diavolo, o lo sostenga, per evitare che un’Ue condizionata dal verdismo imponga all’Italia una politica ambientale illusoria divergente dalla sua situazione di massima esposizione al rischio climatico. 

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi