ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

14/4/2025

Verso la riconvergenza tra America ed alleati

L’espressione di Georgia Meloni “Fare di nuovo grande l’Occidente” come invito negoziale a Donald Trump, che non lo ha rifiutato, a connettere in modo integrativo il suo “Fare l’America di nuovo grande” apre uno scenario di convergenza euroamericana che accende la speranza strategica di poter costruire gradualmente un mercato integrato del G7 ed un G7 +. Tale architettura, che vorrei definire Nova Pax, diventerebbe il nuovo e forte pilastro della fiducia economica sul piano globale.
Il primo passo verso questa direzione storica richiede sia il riconoscimento da parte dell’America che ha bisogno degli alleati sia la disponibilità di europei e Giappone a comprendere che l’America stessa ha un bisogno oggettivo di ribilanciare i flussi commerciali con il mondo e di ridurre l’ingaggio militare, ottenendo che gli alleati stessi spendano di più per la sicurezza regionale e globale. Trump non dirà mai apertamente che l’America ha bisogno degli alleati, ma gli atti recenti della sua amministrazione mostrano che sta cercando questa via. Europei e Giappone stanno esibendo una iniziale disponibilità a convergere con l’America verso un accordo precursore di un eventuale trattato di libero scambio con dazi e barriere commerciali decrescenti. L’Ue ha già un tale trattato con dazi quasi azzerati e barriere non tariffarie ridotte con Giappone e Canada ed ambedue queste nazioni hanno un trattato economico con Washington, pur temporaneamente sospeso quello di libero scambio con il Canada. Il Regno Unito sta preparando un accordo di libero scambio con l’Ue, ma senza rinunciare alla relazione privilegiata con Washington. Pertanto si tratta di riparare e raffinare una struttura di accordi già esistente e non di inventarne una del tutto nuova. L’azione di Meloni ha aperto una strada negoziale tra questi attori nazionali diversa da quella in corso fino a qualche giorno fa. Il Giappone, per darsi forza deterrente nella trattativa con l’America ha siglato un pre-accordo con Corea del Sud e Cina con simbolismo di forte convergenza. L’Ue ha comunicato l’intenzione di controdazi pesanti qualora l’America confermasse quelli contro l’Ue stessa. Meloni, invece, con l’espressione detta in apertura, ha indicato una strada non di confronto tra deterrenze, ma di convergenza bilanciata entro un unico sistema di interessi.
Tale passo (ri)apre lo studio di un’architettura geopolitica e geoeconomica che offra vantaggi bilanciati alle nazioni del G7 e loro alleati, nonché Paesi compatibili. Per esempio: Nato globale, formula negoziale graduale (funzionalista) con obiettivo un mercato integrato prospettico del G7 + nuove inclusioni e metamoneta basata su un accordo di cambio tra dollaro americano e canadese, euro, sterlina e yen: il credit. Quest’ultimo oggetto di studio è essenziale, pur prospettico, per rendere solide e stabili le reti di scambio commerciale. Ma sul lato europeo, a parte la difficoltà di abbandonare alcuni protezionismi, c’è un problema di rigidità al riguardo dei trattati economici di cui è competente l’Ue: sono proposti dalla Commissione, ma approvati dal Consiglio intergovernativo e sottoposti al consenso dei Parlamenti nazionali, in alcuni casi anche di Regioni subnazionali. Tale architettura è rigida e contrasta il metodo funzionalista di fare accordi passo dopo passo. Qui gli europei dovrebbero diventare molto innovativi. Un altro problema per gli europei ed alleati asiatici è la priorità degli Stati Uniti di contenere e, penso, condizionare l’espansione globale della Cina. Da un lato, è moneta di scambio di europei, giapponesi ed altri alleati per ottenere convergenza dall’America. Dall’altro, la Germania ha una dipendenza dal mercato cinese che, pur discendente, è ancora forte e la Francia vuole mantenere una relazione con la Cina per rendere l’Ue un blocco indipendente tra America e Cina stessa, i due di fatto in guerra economica, ma motivo non secondario del perché l’America ha bisogno di alleati. Per trovare soluzioni va annotata una novità: l’Italia sta passando da una rilevanza internazionale passiva dal 1945 in poi ad una attiva con l’obiettivo di una convergenza delle democrazie come strumento di proiezione globale nazionale. Potrebbe dare effetti reali.  

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

La sicurezza richiede un’economia della deterrenza

Verso la nuova strategia di politica industriale

Italia globale, missione possibile

I motivi concreti per un’Italia ottimista


Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore

Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica

La priorità del nucleare innovativo

L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo

Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area

La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo

Soluzioni per una riconvergenza euroamericana

Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica

Come estrarre burro dai cannoni

Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump

Benefici sistemici del riarmo europeo a date condizioni

In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti

Probabilità di una futura correzione interna degli eccessi di Trump

La rilevanza di un accordo Ue – Regno Unito

Verso la riconvergenza tra America ed alleati

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi