ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

5/9/2023

La priorità del nucleare di nuova generazione

Gli scenari previsivi economici sono messi in difficoltà sia dalla varietà di opinioni sulle cause del cambiamento climatico nella comunità scientifica dedicata sia dalla prevalenza in questa della decarbonizzazione accelerata come unica soluzione: l’input delle scienze fisiche in quelle economiche ha un eccesso di ambiguità. Ci potrebbero essere molteplici concause oltre all’effetto serra e la decarbonizzazione – che produce un conflitto tra economia e sviluppo – appare di applicazione lunga e ostacolata sul piano globale.  Chi scrive ha istruito così, nel 2022, la missione cognitiva del gruppo di ricerca euroamericano (Stratematica) che coordina: a) l’unico dato certo, finora, è l’aumento delle temperature nel pianeta; b) l’ecoadattamento avrà priorità nelle ecopolitiche; c) servirà molta più energia a basso costo e pulita per attuare programmi ecoadattivi. Nell’estate del 2023 il gruppo - nel corso dei suoi seminari estivi - ha presentato un’ipotesi di matrice ottimale delle fonti energetiche come segue. Al primo posto, come fonti stabili, le centrali nucleari mini a fissione di nuova generazione combinate con varie applicazioni dell’idrogeno. In posizione secondaria le fonti alternative intermittenti, solare ed eolico, con ruolo solo integrativo. La matrice resta aperta a nuove scoperte di impiego del calore geotermico e dello sfruttamento dei flussi idrici. La ricerca continua in base ad una seconda istruzione: valutare la creazione di un’ecologia artificiale che renda indipendenti i sistemi umani da variazioni climatiche. Tale programma si sta dimostrando urgente a causa degli impatti economici dei fenomeni meteorologici. Se la necessità di una terraformazione adattiva per evitare l’inabitabilità del 70% degli ambienti costieri a causa dell’aumento del livello del mare avrà un tempo lungo per produrre ecoadattamento, la produzione di cibo e la messa in sicurezza di insediamenti e infrastrutture richiede tempi più brevi. Appunto, i tempi di decarbonizzazione sono lunghi mentre gli impatti cominciano ad essere troppo pesanti sulle finanze pubbliche di molti Stati. Ciò rende prioritario l’ecoadattamento e secondaria la decarbonizzazione.

Mettere in priorità il nucleare è una soluzione sia ecoadattiva sia decarbonizzante. Senza fare qui pubblicità a marchi specifici, la nuova tecnologia delle mini centrali nucleari a fissione a sicurezza intrinseca è promettente: cubi di 6 metri per lato, impegno minimo di terreno (2 ettari), si spengono da sole se hanno un problema, possono usare scorie radioattive aiutandone lo smaltimento, ecc. Tempi di impianto? Tra il 2030 ed il 2032. Per il capitale di investimento privato questa tecnologia sarebbe un safe asset, ma il consenso non è ancora sufficiente. Quindi pare razionale segnalare al governo italiano un programma di informazione e preparazione normativa, gradualmente, per predisporre consenso e facilitazioni per questa ecosoluzione, tra l’altro fattore di competitività internazionale.  

 

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi