IL PUNTO
--
2/6/2024
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
Premessa. Nel 2007 presentai a Washington il libro The Grand Alliance (Angeli, 2007) ad élite statunitensi sia repubblicane sia democratiche. Il punto – di geopolitica economica - era che l’America, pur superpotenza, non aveva più la scala per dominare da sola il sistema globale facendo prevalere le regole delle democrazie. Inoltre non c’era una nazione democratica che potesse esserne il successore. Quindi l’America avrebbe dovuto rinforzare (l’allora) G8 trasformandolo in mercato comune progressivo (Free Community) ed inclusivo di altre nazioni compatibili. La reazione fu negativa non tanto per lo scenario, ma per l’impossibilità percepita da un politico statunitense di comunicare all’elettorato che l’America fosse ormai piccola. Tuttavia, alcuni miei ex studenti che lavoravano per John McCain per le presidenziali 2008 mi chiesero una sintesi, togliendo la Russia, perché stavano preparando il concetto di “Lega delle democrazie” a guida americana. Altri ex studenti di campo democratico mi chiesero un’opinione aggiornata, a fine 2012, sull’idea che Barack Obama stava preparando – e che annunciò nel febbraio 2013 - di creare due mercati amerocentrici, uno atlantico (Ttip) ed uno nel Pacifico (Tpp) che escludessero Cina e Russia. Risposi che prima bisognava creare un nucleo G7 economicamente integrato senza cercare di mantenere divisi gli alleati dell’America nel Pacifico e gli europei allo scopo di rinforzare il progetto. Questo fallì durante l’Amministrazione Trump. Ma Giappone e Canada siglarono trattati commerciali con l’Ue oltre che con l’America. La Germania propose già nel 2007 un accordo euroamericano finanziario e per standard comuni, ignorato dall’Amministrazione Bush, ma continua – via Partito popolare – a proporre un accordo Ue/America. L’Amministrazione Biden è più morbida di quella Trump, ma ne continua la linea americanista. Che è sbagliata in prospettiva geoeconomica sia per l’America sia per i suoi alleati.
Scenario 2032. L’America si accorgerà che dovrà cedere almeno un minimo di sovranità imperiale agli europei ed al Giappone per reggere il confronto bipolare con il sistema sinorusso, dare speranza di inclusione al Sud globale nel mercato delle democrazie ed evitare, via effetto scala, un conflitto bellico con i regimi autoritari. Se ne accorse, pur con modi diversi in tempi differenti, Kissinger quando propose nel 1973 il passaggio dal potere globale americano singolo ad uno collettivo per evitare uno sforzo insostenibile a carico dell’America. In questa prospettiva sarebbe importante che il linguaggio di “autonomia strategica europea” si limitasse ad una maggiore responsabilità negli affari globali e non si spingesse verso una divergenza euroamericana che, oltre ad aumentare l’instabilità, avrebbe un impatto pesante sul ciclo finanziario con conseguenze impoverenti. La compattazione economica del G7 e la sua estensione è la giusta risposta. Anche una nuova Amministrazione Trump o Biden se ne accorgeranno.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
(c) Carlo Pelanda