IL PUNTO
--
28/7/2024
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Nel novembre 2023 pubblicai il libro “Italia globale” (Rubbettino) per contribuire a strutturare e ad espandere una strategia geoeconomica che già appariva come tendenza del governo per salvare il modello economico export-led (circa il 40% del Pil direttamente ed indirettamente) in un contesto di deglobalizzazione conflittuale a cui era necessario reagire con una strategia di riglobalizzazione selettiva con gli alleati, ma dando all’Italia un nuovo attivismo. In parallelo ho chiesto al nucleo italiano nel mio gruppo di ricerca euroamericano in “geopolitica economica e finanziaria” di aggiornare continuamente la strategia.
Oggi questa presenta la necessità di prendere una posizione politica rilevante, che implica alleanze, in tre geocerchi: a) Unione Europa; b) Mediterraneo costiero e allargato nella direzione indopacifica e africana; c) nonché globo. Con quali alleanze? Qui un problema da risolvere. Nel cerchio europeo l’Italia si trova con un governo di destra-centro nell’ambito di una maggioranza europarlamentare di centro-sinistra più eurocentrica che euroglobale. Non è un grave impedimento perché nell’Ue conta di più il livello intergovernativo, ma potrebbe rendere difficoltoso lo spostamento di risorse europee per investimenti in Africa allineati alla strategia italiana. Bisognerà attendere le elezioni nazionali in Germania per valutare se un’alleanza italo-tedesca, la Francia appare comunque divergente, potrà portare più risorse del programma Ue Global Gateway nel Mediterraneo allargato in convergenza di interessi. Probabile, ma non scontato né in tempi brevi. Nel secondo cerchio la proiezione italiana richiede una convergenza forte con gli Stati Uniti, il cui grado e raggio potrà essere definito solo dopo le elezioni di novembre. Così come nel terzo cerchio. In sintesi, solo nel 2025 sarà possibile capire su quali alleanze forti poter contare. Quindi: come agire nei prossimi sei mesi? Il governo italiano ha aumentato le risorse per la proiezione in Africa sia costiera sia profonda creando agevolazioni per le imprese che lì investono. Le analisi correnti mostrano che gli alleati dell’Italia non hanno, al momento, programmi di forte proiezione concorrenziale verso l’Africa. E che – dato importante – in parecchie nazioni africane i leader non vogliono più essere strumenti di potenze straniere. Tale situazione favorisce l’approccio cooperativo del “Progetto Mattei” e indebolisce l’espansione del potere russo e cinese nell’area. Quindi la risposta alla domanda con chi cercare alleanze per il progetto africano è: gli africani stessi, in almeno una decina di nazioni. Le risorse statali italiane sono notevoli, ma ci vorrebbe più mobilitazione del capitale di investimento privato. Da favorire con tre mosse: aumento delle coperture assicurative per le aziende italiane che prendono posizione in Africa, accesso a più finanza agevolata per le stesse e inclusione del sistema bancario italiano negli accordi di partenariato strategico bilaterali.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
(c) Carlo Pelanda