ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

31/3/2025

In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti

In America sta montando un’azione silenziosa, a parte quella critica esplicita del Wall Street Journal e simili, di moderazione dell’Amministrazione Trump sul piano di dazi pericolosi per l’economia dell’America stessa, svolta da attori industriali e finanziari. La stampa europea non sta dando rilevanza a tale azione sia perché, appunto, è riservata per ottenere risultati sia perché non crede, o non vuole credere, che Donald Trump sia bilanciabile. La parte statunitense del mio gruppo di ricerca, invece, ritiene che lo sia e raccomanda agli attori politici europei di negoziare con Washington senza eccessi di contrapposizione, confidando sulla reazione moderatrice interna di Trump che, al netto di simpatie o antipatie, è in un momento di eccitazione, ma correggibile. Tale raccomandazione – che punta a calmare la Francia e ad incanalare entro il vettore euroatlantico il risveglio della Germania - coincide con la posizione esplicita di Giorgia Meloni, sostenuta nella sostanza da Ursula von der Leyen. In sintesi, i miei colleghi americani (per lo più repubblicani centristi come me) invitano a non scommettere contro l’America, anche se è in un momento che appare ribellarsi contro il mondo da essa stessa creato, sul piano del mercato internazionale, perché l’America stessa è più grande di Trump e lo riporterà entro un binario razionale. Ovviamente come ricercatori specializzati in scenaristica ci siamo chiesti: probabilità?
Le analisi che provengono dall’America sono preoccupate. Se si interrompesse oltre misura il flusso delle forniture globali a causa dei dazi l’America andrebbe in recessione complicata da un aumento dell’inflazione. Per inciso, motivo per cui La Federal Reserve non sta riducendo i tassi e teme un futuro prossimo di enorme difficoltà per la politica monetaria. Certamente l’Amministrazione Trump teme questo scenario di impoverimento sul piano politico: se ci saranno troppi impoveriti, difficilmente il Partito repubblicano riuscirebbe a mantenere la (risicata) maggioranza nel Congresso nelle elezioni di medio termine, autunno 2026, e Trump stesso diventerebbe un’anatra zoppa. Al momento i sondaggi non mostrano ancora una tale tendenza. Ma ricerche più selettive ne trovano l’avvio nell’elettorato, motivo di potenziale ribellione dei repubblicani centristi che, pur minoranza nella delegazione congressuale, hanno potere di blocco. E il calo pesante delle Borse statunitensi dall’inizio dell’anno sta mettendo in ansia i pensionati da cui dipende una parte rilevante del reddito. I licenziamenti massivi ed improvvisi nel settore pubblico, motivati da un debito pubblico andato fuori controllo durante l’Amministrazione Biden, spaventano una popolazione più giovane: la mossa è necessaria per l’ordine finanziario, ma può essere fatta in modi meglio analizzati e meno traumatici nonché frettolosi. Parecchi attori industriali statunitensi poi temono la caduta dei marchi americani per ostilità globalmente diffusa. Anche nelle armi: già alcune nazioni hanno deciso di interrompere l’acquisto degli F 35 (caccia di 5° generazione) ed altre armi che sono sostituibili da sistemi europei. Trump ha voluto reagire annunciando il caccia di 6° generazione F 47 (Boeing). Ma penso che arriverà più tardi del Gcap britannico-italo-nipponico già in lavoro (orizzonte 2035-40) e commercializzabile più liberamente del prodotto statunitense. Ovviamente la superiorità tecnologica americana non è sfidabile nel breve e medio termine, ma nel lungo sì dal resto dei G7.
Infatti alcuni think tank statunitensi stanno avvertendo l’Amministrazione che Ue + Regno Unito e Canada + Giappone avrebbero un potere maggiore economico e tecnologico dell’America entro circa 15 anni in uno scenario dove gli Stati Uniti esagerassero con le pressioni negative verso gli alleati.  Altri avvertono che il Canada potrebbe associarsi all’Ue e Londra tornarvi via accordo speciale (in esplorazione) rendendo l’America veramente piccola. Altri ancora avvertono che bisogna cercare un ribilanciamento dei flussi commerciali tra America e mondo, ma in modi negoziati e bilanciati, aggiungendo che in caso contrario il dollaro perderebbe il potere condizionante che ha ora (una forma di signoraggio) tagliando di molto la ricchezza interna americana. Altri più geopolitici spiegano che le recenti mosse di Pechino (corteggiamento di grandi industrie occidentali e avvio della procedura per riconoscere lo Yuan come moneta mondiale) sono motivate proprio da questo tipo di scenari: l’America senza europei ed altri alleati nel Pacifico è piccola. Tale attività di allarme rivolta all’Amministrazione Trump ha cominciato a produrre qualche risultato, per esempio il passaggio da minacce generalizzate di dazi contro alleati ad una dottrina di ribilanciamento dei flussi basata sul principio della reciprocità. Ma qui l’enorme problema è la difficoltà degli europei a rinunciare a barriere commerciali in alcuni settori, per esempio l’agricoltura o gli standard ambientali sulle importazioni. E Trump ritiene possibile un ribilanciamento attraverso la minaccia di ritorsioni. Ma dovrebbe considerare che gli europei hanno problemi a cancellare in un colpo tutte le barriere alle merci americane.
Quindi? L’azione più saggia sarebbe un pre-negoziato nel G7 per definire con precisione i dazi e le barriere che possono essere tolti o modulati e quelli che non possono esserlo subito perché richiedono compensazioni. Cioè applicare un metodo funzionalista tra alleati con lo scopo di rinsaldare l’alleanza e non romperla. In conclusione, la probabilità positiva c’è, ma condizionata alla razionalità degli attori geopolitici caricata di una priorità: rafforzare l’alleanza delle democrazie per renderla più potente dei regimi autoritari, condizionandoli. L’Italia? Globale.
www.carlopelanda.com                          

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

La sicurezza richiede un’economia della deterrenza

Verso la nuova strategia di politica industriale

Italia globale, missione possibile

I motivi concreti per un’Italia ottimista


Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore

Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica

La priorità del nucleare innovativo

L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo

Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area

La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo

Soluzioni per una riconvergenza euroamericana

Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica

Come estrarre burro dai cannoni

Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump

Benefici sistemici del riarmo europeo a date condizioni

In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti

Probabilità di una futura correzione interna degli eccessi di Trump

La rilevanza di un accordo Ue – Regno Unito

Verso la riconvergenza tra America ed alleati

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi