IL PUNTO
--
7/1/2023
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
Il gap di sicurezza dei transiti navali nel Mar Rosso a causa degli attacchi da parte degli Houthi yemeniti, che sono strumenti ben riforniti di armi - tra cui missilistica cinese - deIl’Iran sta producendo un massimo rischio economico per l’Italia: le società di navigazione mercantile saltano la rotta dal Pacifico via Suez verso il Mediterraneo circumnavigando l’Africa, preferendo un approdo nel porto di Rotterdam piuttosto che in quelli di Trieste, Genova ed altri mediterranei. Il calo del traffico via Suez ha già preso dimensioni notevoli e sta peggiorando. L’Italia, dopo una videoconferenza di circa due settimane fa tra i ministri della Difesa italiano Guido Crosetto e quello statunitense Lloyd Austin in materia di protezione delle rotte ha inviato nel Mar Rosso la fregata “Virginia Fasan” (classe Fremm, con sistemi molto evoluti). Roma lo ha fatto non partecipando direttamente all’operazione alleata multinazionale “Prosperity Guardian”, ma estendendo quella già approvata dal Parlamento “Mediterraneo sicuro”. Tale postura non impedisce il coordinamento operativo della forza armata complessiva: infatti l’America ha ringraziato l’Italia. Ma segnala una prudenza del governo italiano. Solo formale o sostanziale? Va capito.
Stati Uniti e Regno Unito, entro la coalizione “Prosperity Guardian”, stanno valutando da parecchi giorni opzioni di distruzione del potenziale Houthi – Iran per eliminare la minaccia sul Mar Rosso. Ma Washington, al momento, appare riluttante nel programmare azioni offensive e sembra preferire quelle difensive, fornendo copertura antimissile e anti droni o contro barchini d’assalto pirata al naviglio civile. Tale incompleta garanzia di sicurezza, ovviamente, non ha convinto le compagnie marittime che hanno preferito evitare la rotta del Mar Rosso, creando il problema economico per l’Italia e per le altre nazioni del Mediterraneo. Quanto è grande questo problema? Saltare Suez e girare l’Africa per arrivare in Europa aumenta il costo del combustibile per le navi, poi trasferito alla catena dei clienti. Ma bisogna aggiungere altri costi di trasporto merci e, soprattutto, di emarginazione dei porti italiani sia in entrata sia in uscita. Gli analisti di settore da settimane hanno cercato di calcolare l’impatto sui costi energetici dell’Italia (petrolio e gas) prevedendo un certo rialzo, ma contenuto dal trend discendente, nelle contingenze, di questi materiali. Ma se la crisi si prolunga gli esportatori italiani verso l’Asia - Pacifico dovranno pagare costi maggiori e gli importatori da quel quadrante anche, spingendo una depressione mediterranea e la trasformazione del Mediterraneo in un laghetto marginale con de-valorizzazione degli investimenti per renderlo snodo primario dei traffici marini. In materia c’è anche attesa per la posizione dell’Egitto che rischia di perdere punti di Pil per la riduzione di traffico via Suez, peggiorando una situazione di crisi economica in atto. Spicca poi il rischio per l’Arabia che proprio sul Mar Rosso sta costruendo la sua città del futuro. L’Iran ha dato garanzie che solo naviglio diretto verso Israele verrà attaccato? Ma non è così: tutto il traffico sta saltando il Mar Rosso. Anche perché l’Etiopia filocinese ha appena siglato con un pezzo della Somalia (Somaliland) un accordo per l’accesso al Mar Rosso. E l’Arabia – che non è riuscita ad eliminare gli Houthi nello Yemen, guerra ora in stallo - permetterebbe l’inserimento nel Mar Rosso di naviglio militare iraniano, anticipato da una nave militare in questi giorni? Cosa ha detto Pechino a Iran ed Arabia quando li ha convinti a ripristinare relazioni diplomatiche? Chi scrive non crede che l’Arabia abbia ceduto posizioni perché ha siglato l’Imec, accordo per connettere via penisola arabica, con treni, India e Mediterraneo, dove nel caso l’aumento dei traffici non penalizzerebbe Suez. Pertanto la sensazione - senza poter accedere a dati di intelligence su operazioni in atto - è che siamo in una fase di attesa prima che vengano decise vere azioni di contenimento/eliminazione della minaccia iraniana sul Mar Rosso ed in generale. Probabilmente ci saranno, ma resta il dubbio sulla determinazione dell’Amministrazione Biden nel trovare soluzioni veloci e complete. E senza rapidità il problema economico per l’Italia – e per altri – potrebbe diventare grave.
In teoria ed in ogni caso, l’Italia dovrebbe inviare più potenziale aeronavale nel Mar Rosso e nel Pacifico per proprio interesse nazionale. Ma ci sono due problemi da valutare. Il primo è la compatibilità di una missione più forte con l’interesse italiano a migliorare le relazioni con le nazioni arabo-sunnite del Mediterraneo costiero e profondo in un momento dove queste sono intrappolate dall’Iran che si candida ad essere vero difensore dei palestinesi. Inoltre, per aumentare la presenza nella costa orientale dell’Africa ci vuole una preparazione che richiede tempo diplomatico. Il secondo riguarda la preoccupazione molto lucida del ministro Crosetto in materia di impegni militari che eccedono le capacità, considerando quelli sul fronte est-europeo. Non solo, il ministro ha annotato un problema globale: il blocco dei regimi autoritari ha più capacità di gestire situazioni multiple di conflitto dell’alleanza delle democrazie. Quindi la seconda deve creare più integrazione per la sicurezza e - pensa chi scrive - spendere più soldi, in particolare l’Ue perché l’America ha limiti di presidio mondiale, pur superpotenza. E lo deve fare anche l’Italia per finanziare una proiezione globale utile al traino ed alla sicurezza della sua economia interna e per rinforzare il suo status nel G7. Scelta non facile in una democrazia debellicizzata, ma necessaria.
La forma economica del nuovo mondo bipolare
Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile
Dall’istruzione al potere cognitivo di massa
La guerra continua
Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà
La priorità di una dedebitazione parziale secca
Ecco la nuova economia della deterrenza
L’avvio dell’ecoadattamento realistico
La trasformazione dell’immigrazione in capitale
La priorità del nucleare di nuova generazione
Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti
Europa estroversa vs Ue introversa
La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa
La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione
Più G7 contro le crisi multiple
Verso un triumvirato che salverà l’Ue
Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente
La priorità dell’operazione patrimonio contro debito
Tardare il taglio dei tassi è un errore
Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione
La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia
La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza
La difesa della fiducia in un mondo metastabile
La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione
La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare
Verso una ristabilizzazione geopolitica globale
Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio
L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa
Più risparmio verso investimenti produttivi
Serve una scienza della dedebitazione
Il possibile scenario “Dedebiting EU”
Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue
Come adattarsi all’ecomutamento
Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui
L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta
Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile
Come ridurre il costo di eventi meteo estremi
Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue
L’Ue è importante oltre sé stessa
Un futuribile Song sostituivo dei Brics
I motivi per meno pessimismo e più ottimismo
Serve una nuova Bretton Woods (digitale)
Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia
Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue
La necessaria evoluzione dell’offerta turistica
Più capitale privato per la proiezione in Africa
Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento
La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica
Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria
L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana
Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza
Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività
Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane
L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito
Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica
Perché l'Ue deve diventare più estroversa
L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa
La svolta di Israele
Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico
La strategia del Kissinger inverso
Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte
Le sfide della nuova Guerra fredda
L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo
La sicurezza richiede un’economia della deterrenza
Verso la nuova strategia di politica industriale
Italia globale, missione possibile
I motivi concreti per un’Italia ottimista
Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore
Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica
La priorità del nucleare innovativo
L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo
Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area
La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo
Soluzioni per una riconvergenza euroamericana
Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica
Come estrarre burro dai cannoni
Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump
Benefici sistemici del riarmo europeo a date condizioni
In America cresce la pressione per moderare gli eccessi controproducenti
Probabilità di una futura correzione interna degli eccessi di Trump
La rilevanza di un accordo Ue – Regno Unito
Verso la riconvergenza tra America ed alleati
Verso una configurazione bipolare del globo, ma meno conflittuale
Verso un mercato integrato del Mediterraneo
Verso un mondo bipolare, ma con varchi
Motivi per un ottimismo economico non eccessivo
La gestione di uno scenario conflittuale continuo via Nova Pax
Passi avanti della convergenza euroamericana nella Nato
L’effetto stimolativo degli investimenti per la sicurezza
In bilico tra escalation e de-escalation
La ricerca della fiducia finanziaria in un’era metastabile
Eurodome per la sicurezza e la reindustrializzazione innovativa dell’Ue
La nuova età della robotica autonoma richiede più potere cognitivo degli umani
Programmi integrati per trainare la reindustrializzazione europea
La nuova ecostrategia centrata sul (mini)nucleare di nuova generazione
La nuova ricerca sul ciclo del capitale per la sicurezza
Roma sempre più centrale per un mercato mediterrane
La priorità di una struttura di investimento reciproco italo-americana
Evoluzione dello scenario globale
La ricerca di un pilastro geopolitico per la fiducia economica globale
Eurodome come migliore combinazione per la sicurezza e sviluppo europei
Per un' espansione geoeconomica globale dell' Ue
La ricerca per la deterrenza senza cadere in un’economia di guerra
Verso una Ue globale, ma con prudenza
L’effetto stimolativo dell’interazione non bellicista militare-civile
Verso Ekuméne
Dalla glaciologia dati più precisi per gli ecoscenari
Per una metamoneta sostitutiva delle similmonete private e come strumento antidebito
Tre anni per compensare sul piano globale il gap di export verso gli Usa
(c) Carlo Pelanda