ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

IL PUNTO

--

9/2/2025

Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area

Pur ancora vaghi i dettagli, contrari gli Stati islamici e parecchi europei nonché la Cina, l’annuncio da parte di Donald Trump di voler ingaggiare l’America direttamente nel Mediterraneo con posizione di presidio diretto, in qualche modo, di Gaza ha potenzialmente un enorme rilievo geopolitico e geoeconomico, in particolare per l’Italia. Vediamo per punti chiave tale potenziale che secondo l’analisi preliminare del mio gruppo di ricerca (Stratematica) suggerisce ad arabi sunniti ed europei un’analisi non retorica e realistica costi/benefici.
Valutiamo prima i possibili costi di un disingaggio e/o definizione di teatro secondario da parte statunitense nel Mediterraneo per la priorità di rischieramento delle risorse militari ed economiche nell’Artico e nel Pacifico per contenere la pressione cinese in quelle aree. Senza un potere forte capace di azione dirimente nel Mediterraneo costiero e profondo questa area resterebbe uno spazio valutato come conquistabile da Turchia, Russia e, soprattutto, Cina, senza escludere un ritorno dell’Iran e Jihadismi vari, considerando la non volontà di ingaggio della Germania (per la priorità ad Est) e la debolezza della Francia, nonché dell’Ue complessiva, per prendere una posizione di Pax, che vuol dire pace attraverso il monopolio della potenza e non certo pace attraverso convergenze stabilizzanti tra attori ambiziosi per vuoto di vero potere dirimente.  E senza una tale Pax, le condizioni di sicurezza che sono requisito per attivare un ciclo di capitale di investimento su tutta la regione non ci sarebbero. Questo in economia si chiama “costo opportunità”, cioè una perdita potenziale, ma con effetti reali, per mancanza di requisiti, appunto, basici.  Poi ci sono costi diretti, cioè perdite reali e non solo potenziali. La creazione di uno Stato palestinese a ridosso di Israele manterrebbe aperto il conflitto per debolezza dell’Autorità palestinese penetrabile da tutte le varianti jihadiste nonostante i suoi recenti sforzi di mostrare il contrario. Ciò permetterebbe alla Cina di continuare a sabotare l’accordo per un collegamento infrastrutturale tra India e Mediterraneo via penisola arabica (Imec, agosto 2023) e sbocco ad Haifa con linee privilegiate verso Trieste e Genova (ma anche Atene, Istanbul, Marsiglia e Barcellona, ecc.) perché marginalizza Pechino. Come? Tenendo aperte le tensioni tra Israele e palestinesi, le nazioni arabe non possono stabilizzare le relazioni con Israele per timore di una perdita di consenso interno. Per inciso questo è stato il motivo dello stimolo cinese alle milizie del regime iraniano (non tutto) di attivare Hamas per la strage di ebrei il 7 ottobre 2023 confidando su una inevitabile reazione violentissima da parte di Israele stessa. Per inciso: piano raffinato che mostra una Cina molto capace di pensiero strategico mentre gli occidentali sono abituati al confronto con la capacità strategica minore (servizi segreti a parte) di Mosca. Un mio ricercatore: nel gioco degli scacchi battiamo i cinesi, ma in quello del “Go” (conquista temporalmente calibrata ed indiretta di spazi) vincono loro. Infatti i miei ricercatori hanno imparato tutti il gioco del “Go” e lo hanno insegnato al sistema di Intelligenza artificiale che ci aiuta nella scenaristica analitica e strategica. Poi c’è un costo sociale enorme per i palestinesi: questi sono stati costretti per decenni a vivere in condizioni pessime in campi, finanziati dal mondo islamico per restare lì e non disturbare altrove, ma con soldi dati ad Hamas (anche dall’Ue) ed altri che ricattavano i poveri palestinesi impedendo loro strategie di vita migliori. Costringerli a stare in uno staterello senza risorse, penetrabile con pochi soldi da attori che vogliono un infinito conflitto con gli ebrei, sarebbe come condannarli all’ergastolo.
Potrei dare più argomenti, ma qui mi interessa invertire il “costo opportunità” in “opportunità positiva”.
Agli arabi sunniti: un presidio statunitense nella zona è la migliore garanzia che l’Iran non tenti la costruzione di un potenziale nucleare. Inoltre, sarebbe distrutto preventivamente dagli americani evitando un’offensiva israeliana (mini-nucleare) con maggiori problemi di consenso intra-islamico. Ad Arabia saudita ed Emirati: avete perso la guerra con gli Huthi nello Yemen e siete stati costretti ad un compromesso che però impedisce a Riyad di controllare l’imbocco del Mar Rosso. Caro Mohammad bin Salman al Sa’ud lei pensa che l’enorme investimento per la creazione della megalopoli Neom possa fruttare senza libero traffico nel Mar Rosso? E pensa che l’Egitto sia felice di vedere una riduzione del traffico a Suez? L’ingaggio diretto dell’America nell’area sarebbe una soluzione di questo ed altri problemi.
C’è di più, ma non voglio ridurre lo spazio per l’interesse italiano di una presenza attiva americana nel Mediterraneo. Probabilità: maggiore ingaggio di risorse Nato sul fronte Sud; un segnale forte di calma alla Turchia, utile a Roma per il caso libico ed altri; contenimento della presenza russa e cinese in zone critiche dell’Africa che aumenterebbero la penetrazione italiana (reciprocamente vantaggiosa e non coloniale) e del suo export ben bilanciato nell’area; aumento della sicurezza e quindi del valore finanziario dei tubi che portano gas ed idrogeno da Africa ed Arabia, rendendo l’Italia hub energetico per l’Europa in attesa della diffusione del mini nucleare che però richiederà una notevole percentuale di energia rinnovabile e di gas combinato con Idrogeno, almeno fino al 2045-50. E poi la realizzazione iper-espansiva del collegamento con l’India. Altro? Tanto, ma qui il punto è far riflettere su un ingaggio statunitense per una Pax Mediterranea che renderebbe nuovamente il Mediterraneo un centro economico del mondo, utile a tutte le sue coste.

ARCHIVIO

La forma economica del nuovo mondo bipolare

Allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale manca quella individualizzabile

Dall’istruzione al potere cognitivo di massa

La guerra continua

Nonostante il dialogo sino-americano la guerra economica continuerà

La priorità di una dedebitazione parziale secca

Ecco la nuova economia della deterrenza

L’avvio dell’ecoadattamento realistico

La trasformazione dell’immigrazione in capitale

La priorità del nucleare di nuova generazione

Prestito irredimibile vs tassa extraprofitti

Europa estroversa vs Ue introversa

La posta in gioco è il dominio del triangolo India-Mediterraneo-Africa

La ricerca per una nuova (ri)globalizzazione

Più G7 contro le crisi multiple

Verso un triumvirato che salverà l’Ue

Dall’irrealismo all’ecorealismo, lentamente

La priorità dell’operazione patrimonio contro debito

Tardare il taglio dei tassi è un errore

Si intravedono i primi passi di esoindustrializzazione

La crisi del Mar Rosso impone scelte forti all’Italia

La presidenza del G7 come occasione per Roma di imparare il ruolo di esportatore attivo di sicurezza

La difesa della fiducia in un mondo metastabile

La relazione tra capitale e avvio della biocibernazione

La necessità di integrare finanza pubblica e privata per gli investimenti di sicurezza militare

Verso una ristabilizzazione geopolitica globale

Ridurre la vulnerabilità per poter calcolare il rischio

L’irruzione dell’AI implica una rivoluzione cognitiva di massa

Più risparmio verso investimenti produttivi

Serve una scienza della dedebitazione

Il possibile scenario “Dedebiting EU”

Necessario accelerare un Piano Enrico Fermi nell’Ue

Come adattarsi all’ecomutamento

Macron pensa di usare la Cina ma è Pechino che sfrutta lui

L’ambiguità della Bce è un pericolo se non corretta

Basta alluvioni e siccità estreme: è possibile

Come ridurre il costo di eventi meteo estremi

Convergenza euroamericana vs. autonomia strategica Ue

L’Ue è importante oltre sé stessa


Un futuribile Song sostituivo dei Brics

I motivi per meno pessimismo e più ottimismo

Serve una nuova Bretton Woods (digitale)

Compensazioni Ue per le aziende italiane sanzionate dalla Russia

Avviare un’ecopolitica realistica nell’Ue

La necessaria evoluzione dell’offerta turistica

Più capitale privato per la proiezione in Africa

Dalla priorità della decarbonizzazione a quella dell’ecoadattamento

La priorità a breve e a lungo di costruire la fiducia economica

Abolire il termine finanza ombra per quella non bancaria

L’opportunità per una nuova industria cinematografica italiana

Europa: meno di un’unione ma più di un’alleanza

Più garanzia di sicurezza ad Israele per ridurne l’aggressività

Operazione vetrina per capitalizzare le imprese italiane

L’attrazione di capitale è più utile degli investimenti a debito

Verso la convergenza tra sostenibilità ambientale ed economica

Perché l'Ue deve diventare più estroversa

L’evoluzione del G7 verso una comunità di difesa

La svolta di Israele

Verso il nuovo nucleare ed un eco-adattamento realistico

La strategia del Kissinger inverso

Il potenziale negoziale dell’Ue con Trump è forte

Le sfide della nuova Guerra fredda

L’Ue ha una struttura economica forte che dopo cambiamenti le darà un destino positivo

La sicurezza richiede un’economia della deterrenza

Verso la nuova strategia di politica industriale

Italia globale, missione possibile

I motivi concreti per un’Italia ottimista


Mondo turbolento, ma improbabile il caso peggiore

Serve un Consiglio per la sicurezza nazionale sistemica

La priorità del nucleare innovativo

L’America dovrà correggere l’eccesso di americanismo

Riflessioni di minoranza sull’effetto Pax Mediterranea di un presidio statunitense dell’area

La strategia geoeconomica dell’Italia nel cambio di mondo

Soluzioni per una riconvergenza euroamericana

Primi segnali per una riconvergenza euroamericana pragmatica

Come estrarre burro dai cannoni

Il mondo finanziario ha la necessità di moderare Trump

(c) Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
Privacy policies
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi