La priorità di una struttura di investimento reciproco italo-americana
Il problema di aumentare la spesa dei membri europei della Nato per investimenti diretti in strumenti di difesa (3,5% del Pil) e di sicurezza collaterale (1,5% del Pil) nel medio-lungo termine la soluzione, direi ovvia, per evitare restrizioni di bilancio degli Stati a danno di altri settori e spinta allo sviluppo è quella di creare un’architettura finanziaria di investimento che integri capitale e privato. Infatti il Parlamento europeo ha approvato una mozione in tal senso. E, molto importante, nella nascitura Defence, Security and Resilience Bank (DSR Bank) è prevista la partecipazione non solo di soggetti finanziari dell’Ue – al momento banche – ma anche del Regno Unito, Canada, Australia, Giappone, Norvegia, sottolineando la presenza della statunitense JP Morgan.
L’obiettivo è una capacità di investimento di 100 miliardi ed oltre. Immagino che il governo italiano stia valutando se stimolare o meno e quanto attori finanziari nazionali o privati o pubblici per partecipare a questa infrastruttura finanziaria. Ma suggerisco di inserire nella valutazione la priorità di uno strumento di investimento finanziario bilaterale italo – statunitense senza per altro escludere partecipazioni alla DSR Bank.
Non è ancora chiaro come l’Ue risponderà tecnicamente alla pressione statunitense di investire 600 miliardi dollari nell’economia statunitense. Ma poiché questa è una condizione per avere uno sconto sui dazi americani, è probabile che qualcosa verrà fatto in tale direzione.
Come trasformare questo problema che non è solo economico, ma anche tecnico perché la Ue non può imporre agli Stati e tantomeno ai privati europei di investire in America, in opportunità? Suggerisco per l’Italia la creazione di uno strumento finanziario specializzato per investimenti di attori italiani negli Stati Uniti e – qui il punto – viceversa. Infatti Washington non vieta investimenti di attori statunitensi in Italia pur creando per l’Italia, in quanto membro dell’Ue, una sorta di obbligo a partecipare agli investimenti europei in America.
L’idea è: via strumento ben disegnato attori italiani investono in attività americane, ma attori statunitensi anche investono in attività residenti in Italia ed eventuali dintorni di interesse comune, per esempio in Africa. Immagino una Banca italo-americana di investimento o altro? Aperta ad investitori globali? Con capitale misto pubblico-privato? Che poi generi un Nasdaq italiano connesso con quello statunitense? Questo ultimo punto nella mia testa resta fisso perché vedo troppe start up italiane di qualità eccezionale costrette a migrare per lo più in America dove il ciclo di capitale privato di investimento è abbondante, problema già posto con enfasi nel Rapporto Draghi all’Ue.
Ma il resto dell’infrastruttura bilaterale è oggetto di studio. E per studiarlo sono andato a vedere le dichiarazioni ufficiali seguite ai recenti bilaterali tra Italia ed America. In quello di aprile si nota un precursore di infrastruttura comune di investimenti finanziari/industriali reciproci in parecchi settori tecnologici di rilievo sia militare sia civile. E ci sono parecchi dati concreti, quello più recente è l’accordo tra Agenzia spaziale italiana e Space X per inserire eso-strumenti italiani nella missione verso Marte, tema già enfatizzato nel comunicato bilaterale di aprile dove le due nazioni si impegnano per collaborazioni crescenti nel programma lunare statunitense Artemis che implica un futuro cantiere per la costruzione di grandi navi spaziali.
E altre cose, con centinaia di ricadute innovative sul mercato civile. Quindi per avere investimenti statunitensi italiani pari o perfino superiori a quelli di attori italiani in America serve una infrastruttura che organizzi in maniera efficiente questo ciclo bilaterale di capitale di investimento, eventualmente aperto ad investitori di altre nazioni compatibili.
Cosa c’è di concreto e già toccabile in questa mia nota? Ho annotato l’attività di enti privati italiani, dal 2024, con missione transatlantica (Transatlantic-Harmonic Foundation e Transatlantic Investment Committee) in contatto con i ministeri sia delle Imprese (Mimit) sia degli Esteri, ed altre istituzioni tra cui ben 14 Regioni e Confindustria, senza dimenticare la Camera di commercio italo-americana, che stanno creando un ponte per investimenti reciproci tra entità italiane e statunitensi.
Quindi c’è più attività di quanto sia noto per la costruzione di una struttura finanziaria bilaterale. In conclusione, bene che vada l’Italia perderà a causa dei dazi un tot di export verso l’America che, pur gestibile con alternative di mercato ed accordi tra esportatore ed importatori, sarà comunque un problema. La soluzione sistemica, anche se non per tutti i settori economici, è quella qui detta.
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info
Tutti
Cookie tecniciCookie analitici di terze parti