Gentile Professore,
mi scusi se le scrivo di nuovo. Il suo articolo, come sempre,
centra bene il problema. Il fatto ?che, specialmente stando negli
Stati Uniti, ci si abitua all'idea che si governi tramite il buon senso
e la giustizia in una societ?civile. Invece, tornando a vivere qui in
Italia, si sente come il cinismo ed il disinteresse per gli altri
prevalgano su tutto. Ora, se normali cittadini non si occupano degli
altri ed usano il buon senso solo nell'ambito della famiglia (non
sempre), quella che ormai definiamo la nostra "casta" o
"casta nostra" pensa solo al raggiungimento del suo desiderio
primo che ?il potere e la ricchezza. La ricchezza l'hanno sognata da
generazioni (con l'eccezione di uno solo che per suo merito ce l'ha) e
non c'?Santo che tenga, come si dice, per approfittarne.
Quindi vanno al vento le cose che un buon padre di famiglia si augura
per i suoi figli e per il suo Paese.
Mi sento particolarmente toccato dal suo articolo perch? per evitare
di far insegnare alle mie due figlie (18 e 20) i trucchetti per
copiare i compiti, l'uso continuo della bugia, la furbizia che ti fa
superare l'esame, ho preferito - loro daccordo- mandarle a studiare
una vicino a Cambridge ad una scuola internazionale (come un liceo),
l'altra a Norwich dove frequenta il secondo anno di medicina. Non
le spiego le ragioni di andare a fare medicina a Norwich perch?non
vorrei stancarla, ma mi creda, sono ben valide! Il malato ed i
parenti sono guardati come esseri umani. Anche questo sembrerebbe
normale se si vive negli USA, ma se siamo in Italia diventa sporadico!
Dopo questa premessa le vorrei dire qualcosa per sapere il suo pensiero,
visto che l'altra volta gentilmente mi rispose.
Trovo che l'idea (anche se non originale, ma non ha importanza) di
Capezzone e Martino sulla Flat Tax al 20% ?una cosa che potrebbe
recuperare enormi quantit?di denaro allo Stato permettendo di avere
una tassa abbastanza bassa e pagata da tutti i contribuenti. Allargando
la base si regge la diminuzione dell'aliquota e forse si incassa di pi?
Insomma invece di Visco con i cani sginzagliati a caccia di evasori, gli
evasori (persone che forse andrebbero un p?rivalutate... perch?si
difendono - ma non va detto)
tornerebbero da soli senza fare la caccia a nessuna strega. Avremmo il
ritorno del figliuol prodigo perch?economicamente gli costa di pi? mantenere le societ?estere o i depositi esteri non a suo nome che
pagare solo il 20%. Dicono che scappare dall'Italia e non farsene
accorgere costi parecchio, in pi?si dorme poco la notte.
Anche altri contribuenti esteri sarebbero interessati all'operazione e
cos? se aumentassero le risorse perch?la tassazione ?favorevole,
l'Italia potrebbe anche attrarre capitali e lavoro ed i nostri figli
potrebbero vivere meglio (io ho 60 anni, ormai sono solo interessato a
lasciar al mondo una buona idea di me).
La Costituzione dice... proporzionale al reddito... si, ma alcune
detrazioni in base al numero degli appartenenti alla famiglia sotto un
certo reddito non lo toglierebbe nessuno, ne' di dx ne' di sx, con buona
pace a questa vecchia costituzione! Pensi coe sarebbe facile compilare
la dichiarazione dei redditi. Un elenco dei proventi poi una
moltiplicazione x 20% e, meraviglia, il totale da pagare. Si imposta la
dichiarazione con l'assegno (dimenticavo non siamo negli USA) ed ? fatta. Non mi occorrerebbe pi?il commercialista !
Se potessi farlo (cio?se fossi io il Pres. Berlusconi) metterei nel
programma della Casa delle Libert?la Flat Tax (per persone fisiche e
societ? ed in pi?porterei al 10% l'imposizione sull'IVA. Ci pensi,
si paga di Irpef sopra il 40% in pi?quando si compra qualcosa, altri
20%, ma come ?possibile. Bisogna che lo Stato proprio li butti via per
non diventare ricco ! In California la VAT ?8,75%, ma nel resto
degli USA ?inferiore quando non ?zero come in Arizona. Venti per
cento ?veramente tanto ! Anche in Europa siamo sotto al 20%.
Non le voglio rubare pi?tempo, grazie di quello che mi ha dedicato
leggendomi. Lei sarebbe daccordo per la Flat Tax 20% ? Vorrei sapere
questo. Se le piacesse l'idea, perch?non scrive un articolo su questo
tema per iniziare a fare conoscere alla gente questa reale possibilit?
Grazie, con ammirazione
Nino R.
|