30/07/2009

Health Care and the A/B/C logistical system

Frequent are the ongoing debates with the concurrence of eminent scholars, scientists and politicians interested to envisage sustainable solutions for a national system of a universal benefit in health care. Such systems suffer of a deep crisis even in Countries of a dated welfare state tradition such as Sweden.

Those debates are generally centered upon the measurement of quality and on the definition of criteria and the control of standard costs while the key-subject of any health care system should be an economically sustainable approach. The very prerequisite economically correct to any successive intellectual sophisticated handling debating the technical parameters of its economical and qualitative controllability.

The true problem of any health-care system “erga-omnes” (universally accessable) resides in this noble attribute (economical controllability) that suggests its coverage through general fiscality measures and financial transfers likely to render practically equal its services delivered to any citizen. Inevitably, instead, the concept of welfare state is pushing the health care industry sector (as well as any assistance in other types of invalidity such as impairments on the job) under the political power subtracting its responsibility (and its balance of costs required and offered services) of expenditure and controls from the criteria of a healthy industrial management, the unique that proved being able to promote a growing tecnological-organizational progress; the solid foundation to offering wider choices and wellbeing to the widest market size in any industry-sector there-included the health-care and rehabilitative one. Without this growth of the technological progress health care and rehabilitation would have stayed at the remedia of Hyppocrates and Galeno.

Beyond losing the only criteria needed to ensure a correct management of costs and a constant interest to investi funds in research of better medical-surgical technologies, of pharmaceutical technologies, of prostetic technologies, of primary and secondary preventative technologies, of rehabilitative technologies and of organizational approaches aimed to extend the consumers’ market of the offered goods and services, the concept of welfare state leads to unify within the same political interest the roles of: procuring the necessary resources to fund the system (via fiscal laws), fix the criteria measuring costs and quality of the offered goods and services (via administrative-bureaucratic regulations) and finally design the criteria for the control of the equity of the system (via legal litigation and organizational jurisdictional laws). Such a coincidence into a unique actor of different roles inevitably leads to rely only on the selection of the political hjaerarchy of representatives based upon ethical integrity the capacity of the taxpayer to influence on the control of his health care system.

The resultin principle is in evident conflctt with the basic criteria of the industrial liberal-demochracy that relies instead on the assumption that the “goverment” of any system should presume the possibility that producers, consumers, electors, controllers and political representatives could be ethically imperfect but non-wistanding this, the system of balanced interest among consumers-taxpayers, producers-vendors and elected-electors (the industrial free-market) can compose separate interests into an auto-regulating system characterized by a constant growth of quality, costs reduction and growing accessability(notwithstanding the universal propension to personal greediness).

This said, the industrial solution of the universal health care industry sector can be reduced to one among the many industry sectors already experiencing constant success and economical sustainability: the insurance health care and rehabilitative industry sector. We can mention here the industrial criteria of a private character likely to offer a solution along this direction adapting to its peculiarities of an ethical nature but firmly linked to the principles of strict auto-regulation as far as its correct management is concerned joint to the natural push to produce technological-organizational improvements aimed to reduce the costs and to improve the offering of goods and services.

The basic principles of an industrial solution easy to understand by all electors-taxpayers to permit them to choose between the corrupt and bankrupt welfare state solution born with the obsolete Nation States of the XIX Century and the industrial freemarket alternative that has hitherto produced any form of scientific and technological progress “non withstanding” the permanent corruptibility of the political and industrial protagonists. Any solution shall result easy to understand in its basic criteria and in its risks and potential of benefits.

The industrial solution is referred to a technique of industrial logistics ruling any industry sector with high productivity, profitability and competitiveness: that technique is referred to as A-B-C and can be illustrated in short as follows.

The A-B-C logistics classifyes the noxious events requiring assistance to restore its functional level to any complex system into 3 groups: A) collecting any rare event whose individual remedy is highly expensive, C) grouping the opposit events highly frequent but of individual remedy very inexpensive, B) grouping any other intermediate event in terms of both frequency and individual remedial cost.

A careful cataloguing into these three groups allows the administrators to focus their attention and the available resources to ensure a correct management in three distinct moods inspired by “insuring the industrial risk”.

The group A events generally compose the least costly and present minimal insurance fraud risks since require specialized assistance only deliverable in properly equipped and centralized centers that can easily be controlled. In addition they allow to collect information useful to improve the design and the operations of the monitored systems and therefore sharpen the procedures likely to prevent the future outcome of group A events (primary and secondary prevention).in order to reduce the group A costs the managers in charge of insuring the functionality of the industrial systems receive both the means and the economical-managerial incentives to improve the quality of the procedures adequate to reduce their frequency. This group A in the health care industry sector collects events such as rare illnesses or highly risky surgical assistance such as liver-lungs, kidney or cardiac transplants. The scarse numerosità and the high specialization linked to these events allows any industrial insurance system to cover the group A costs upon the general fiscality or on increasing the cost of individual group B policies. The mechanism rests safe to stimulate the research of primary and secondary prevention procedures by eventually rendering them compulsive for all the policyholders to reduce the impact of these events. On the other side it is highly unlikely that anybody would fraud the insurance by requiring a heart-lungs transplant or therapies of high-risk for his personal integrity.

The group C events total instead the highest costs and facilitate at best risks of fraud for their numerosity and individual marginalità of effects. This suggests their total exclusion from an insurance coverage leaving their remedies to the pure industrial free-market offering that exalts the effectiveness of remedia and their unitary cost. In the health care sector this group of events collects the most usual diseases from periodical headaches, to yearly flue, to anti-conceptives. The pharmaceutical progress produces constantly effective solutions against these distress group.

The insurance coverage is left to assist in the intermediate group B events that compose the highest cost of a general health care insurance. This group as mentioned results too numerous to be controlled against frauds and namely the cost presented by the traditional fraud inspection sugegsts the health care insurance system to address rather the available resources to fund research of innovative technologies or rehabilitative and preventative procedures likely to transfer the classification of these events into group B ones (as of a low cost to allow their autonomous coverage by the consumers) or within group A (for those cases where the preventative and rehabilitative procedures wouldn’t result sufficient to avoid their outcome into more serious types of permanent risk for the integrity). This approach focussing the attention upon the development of innovatve technologies and preventative-rehabilitative procedures has two virtuous effects besides resulting fully compatible with the criteria of a sound industrial economy management. The first effect is to avoid that the events would become apparent in their most harmful out come for the integrity of the policyholder or to avoid him to permanently lose his functional autonomy (the case of rehabilitating to work thanks transplants instead than compensating for permanent invalidity). The second effect is to stimulate industrial investments aimed to fight specific types of morbility or health care riks with the result of abating the global costs of the group B events without excluding any consumer of sanitary benefits independently from his capacity of spending (is they accept compulsory insurance and adhere to technological invalidity prevention and rehabilitation services updated in a constant way).

This A-B-C technique has allowed constant progress and the technological development to start from its application to the industrial military logistics since the first half of the past century and has been successfully tested by industrial managers in any industry-sector. It results fully compatible with the industrial free-market and has the merit to reserve the State and the political elected representatives to legislate the mere tasks to evaluate the service offered by private industries and insurance companies, staying therefore as “third” as far as the economical interests are concerned partly covered by general fiscality (for the eventual coverage of group A events instead than leaving their coverage to additional costs of group B policies in a pure “private” approach).
Sanità e sistema logistico A/B/C

Ho ascoltato il dibattito coordinato da Oscar Giannino su Radio24Ore con l’apporto di eminenti studiosi e politici interessati a escogitare soluzioni sostenibili per un sistema sanitario nazionale erga-omnes che è da tempo in crisi profonda sia in Italia che in Paesi di grande tradizione in tema di welfare state come la Svezia.

Mi sono permesso di segnalare che gli interventi incentrati sulla misura della qualità e sulla definizione dei criteri e degli standard di controllo sui costi non trattassero il tema-chiave centrale per impostare il sistema sanitario su basi sane. Premessa economicamente corretta di ogni successiva sofisticazione intellettuale che tratti dei parametri tecnici per una sua controllabilità economica e qualitativa.

Mi sono permesso di suggerire infatti che il vero problema dei sistemi sanitari erga-omnes risieda proprio in questo nobile attributo che ne suggerisce la copertura con misure di fiscalità generale e trasferimenti che ne rendano auspicabilmente uguali i servizi forniti a tutti i cittadini. Questo concetto di welfare state avoca la gestione della sanità (ma anche di sostegno in altre forme di invalidità come quelle per ragioni di lavoro) al potere politico sottraendone la responsabilità (e quindi il bilanciamento tra i costi richiesti e i servizi offerti) di spese e controlli ai criteri della gestione industriale, i soli dimostratisi capaci di promuovere un crescente progresso tecnologico-organizzativo che costituisce la solida base per offrire maggiori scelte e benessere alla  più ampia dimensione del mercato in ogni comparto di industria; ivi incluso quello sanitario e riabilitativo che, in assenza di quello sviluppo del progresso tecnologico, sarebbe rimasto ai rimedi di Ippocrate e Galeno.

Oltre a smarrire i soli criteri necessari per assicurare una corretta gestione dei costi e un costante interesse a investire in ricerca di tecnologie medico-chirurgiche, di tecnologie farmacologiche, di tecnologie prostetiche, di tecnologie prevenzionali primarie e secondarie, di tecnologie riabilitative e di approcci organizzativi intesi a rendere più ampia la base dei consumatori dei beni e servizi offerti sul mercato, il concetto di welfare state conduce a far coincidere nel medesimo interesse politico i ruoli di: procurare le risorse necessarie a finanziare il sistema (per via di legislazione fiscale), stabilire i criteri di misura dei costi e della qualità dei beni e servizi offerti (per via di legislazione amministrativo-burocratica) e, infine, stabilire i criteri di controllo dell’equità del sistema (via legislazione legale e organizzazione giurisdizionale). Questa coincidenza in un unico attore dei ruoli conduce inevitabilmente a affidare alla sola scelta della gerarchia dei rappresentanti politici basata sulla loro integrità etica la capacità del corpo elettorale di esercitare il controllo sul sistema sanitario.

Si tratta di un principio in evidente conflitto con i criteri di base della liberal-democrazia industriale che si fonda invece sull’ipotesi che il “governo” di qualsiasi sistema debba ipotizzare la possibilità che i produttori, i consumatori, gli elettori, i controllori e i rappresentanti politici siano eticamente discutibili ma che tuttavia sia il sistema di interessi contrapposti dei consumatori-contribuenti, dei produttori-venditori e degli eletti-elettori a comporsi, non-ostante la propensione universale all’avidità personale, in un sistema auto-regolato e caratterizzato da costante crescita di qualità, riduzione dei costi e estensione della partecipazione: il libero-mercato industriale.

Detto questo, la soluzione industriale del comparto sanitario universale viene ricondotto ad uno dei tanti comparti di industria come ogni altro coronato da costante successo e sostenibilità economica: il comparto assicurativo sanitario-riabilitativo. Vediamo i criteri industriali di carattere privato che potrebbero offrire una soluzione in questa direzione senza escludere eventuali peculiarità di natura etica pur rigorosamente allineata ai principi di rigorosa auto-regolazione per ciò che concerne la corretta gestione e lo sviluppo di migliorie tecnologico-organizzative intese a ridurre i costi e migliorare l’offerta di beni e servizi.

Dopo questa premessa mi sono permesso di citare a Giannino e ai suoi ospiti nel dibattito radiofonico i principi base della soluzione industriale che possono essere facilmente compresi dagli elettori-contribuenti per consentire loro di scegliere tra l’alternativa corrotta e fallimentare del welfare state nata con gli Stati Nazione ottocenteschi e quella di libero-mercato industriale che ha prodotto ogni forma di progresso scientifico e tecnologico fino ad oggi “non ostante” la permanente corruttibilità dei protagonisti politici e industriali. Ogni soluzione deve risultare semplice e comprensibile nei suoi criteri di base e nei suoi rischi e potenziali di sviluppo.

La soluzione che segnalavo si riferisce ad una tecnica di gestione della logistica industriale che anima ogni comparto di industria nel mondo produttivo, redditizio e competitivo: la tecnica è chiamata A-B-C e si può illustrare in poche parole come segue.

La logistica A-B-C ripartisce gli eventi dannosi che richiedono interventi a ripristino della funzionalità di un qualsiasi sistema complesso in tre fasce: A) che cataloga gli eventi rari ma i cui rimedi sono molto costosi, C) che cataloga gli eventi opposti frequentissimi ma i cui rimedi sono unitariamente molto economici, B) che cataloga ogni altro evento intermedio in termini di frequenza e di onerosità individuale.

Una attenta catalogazione in queste tre fasce consente agli amministratori di concentrare le attenzioni e le risorse disponibili per una corretta gestione in tre modi distinti che si ispirano all’“assicurazione del rischio industriale”.

Gli eventi di fascia A si aggregano in genere come i meno onerosi e si prestano a minimi rischi di truffa assicurativa in quanto richiedono interventi specialistici erogabili solo in centri attrezzati e centrali che possono essere agevolmente controllati. Essi inoltre consentono di raccogliere informazioni preziose per migliorare la progettazione e la conduzione dei sistemi in esame e affinare quindi le procedure che possano prevenire il manifestarsi in futuro di eventi di fascia A (prevenzione primaria e secondaria). Per riuscire a ridurre quindi i costi di fascia A i responsabili dell’assicurazione della funzionalità dei sistemi ricevono sia i mezzi che gli incentivi economico-gestionali per migliorare la qualità delle procedure atte a ridurne il tasso. Questa fascia A nel comparto di industria sanità raccoglie eventi come le malattie molto rare e gli interventi chirurgici più rischiosi come i trapianti fegato-polmone, reni o cardiaci. La scarsa numerosità e l’elevata specializzazione di questi eventi permette a qualsiasi sistema assicurativo industriale di scaricare i costi di fascia A sulla fiscalità generale oppure su aumento di oneri delle polizze individuali di fascia B. Resta integro il meccanismo di stimolo alla ricerca di procedure di prevenzione sanitaria primaria e secondaria da rendere eventualmente obbligatoria per tutti gli assicurati onde ridurre l’incidenza di questi eventi. D’altronde non è probabile che si truffi l’istituto assicurativo sottoponendosi a un trapianto di cuore-polmone o a terapie di alto rischio per l’integrità personale.

Gli eventi di fascia C si aggregano invece come più onerosi e si prestano massimamente a rischi di truffa per la loro numerosità e insignificanza di disagi effettuali e conviene venga esclusa totalmente da copertura di tipo assicurativo affidandone la correzione all’offerta di libero mercato industriale che aumenta l’efficacia dei rimedi e la loro onerosità unitaria. In campo sanitario questa fascia di eventi raccoglie i più usuali disagi dal mal di testa periodico, all’influenza, agli anti-concezionali. Il progresso farmaceutico produce costanti ed efficaci soluzioni a fronte di questa fascia di disagi.

Restano da coprire assicurativamente gli eventi intermedi di fascia B che costituiscono la maggiore quantità di disagi sanitari. Questa fascia, come accennato, risulta troppo numerosa per poter essere contrastata con i controlli anti-abuso e infatti l’onerosità dei costi che presenta la lotta alle truffe suggerisce al sistema assicurativo sanitario di riversare piuttosto le risorse disponibili sullo sviluppo di tecnologie e procedure di prevenzione e di riabilitazione che riescano a trasferirne la classificazione tra gli eventi di fascia B (in quanto poco onerosi per permetterne l’autonoma copertura da parte del consumatore) o quelli di fascia A (per quei casi in cui le procedure della prevenzione e di riabilitazione non risultassero adeguate a impedirne lo sbocco in forme più gravi di lesioni con rischio permanente). Questo concentrare l’attenzione sullo sviluppo di nuove tecnologie e procedure di prevenzione-riabilitazione ha due effetti virtuosi oltre che risultare in pieno compatibile con i criteri di una sana gestione economica industriale. Il primo effetto è quello di evitare che gli eventi si manifestino nella loro forma più lesiva per l’integrità dell’individuo o per impedirgli di perdere in modo permanente la propria autonomia funzionale (è il caso del reinserimento al lavoro tramite trapianti invece di pensionare per invalidità permanente). Il secondo effetto è di sollecitare investimenti industriali mirati sulla lotta a specifiche forme di morbilità o rischio sanitario col risultato di abbattere i costi globali degli eventi di fascia B senza escludere dai benefici sanitari i consumatori indipendentemente dalla loro capacità di spesa (purché essi accedano ai servizi di prevenzione-riabilitazione tecnologica aggiornati in modo costante).

La tecnica A-B-C ha consentito progressi costanti e sviluppo tecnologico a partire dalle sue applicazioni alla logistica industriale militare sin dalla prima metà del secolo scorso ed è stata sperimentata con successo dai manager industriali in ogni comparto di industria. Essa risulta pienamente compatibile col libero mercato industriale ed ha il merito di riservare allo Stato e ai rappresentanti politici eletti a sua guida legislativa i soli compiti di valutazione dei servizi offerti dall’industria e delle assicurazioni private, restando così “terzi” in quanto a interessi economici gestiti in parte dalla fiscalità generale (per ciò che eventualmente concerne la copertura degli eventi di fascia A invece di lasciarne la copertura ad aumenti “privati” dei premi di fascia B).