26/01/2009

1. Crisis in the governance paradigms

The present, always ‘incumbent’ crisis seems to be just a crisis of the paradigms upon which the legitimacy of governance of the industrial system is based. The industrial system namely emerged from the Nation-States’ phase to inaugurate the phase of global industrialization and is now soliciting a governance conversion to fit the new needs & expectations nourished by producers, money-savers and consumers who depend from a market whose organizational structure exceeds the limited boundaries of the old Nation-States.

This structural transformation of the industrial economy has already confirmed its hegemony as far as both the production and distribution of welfare on a global basis is concerned well beyond the old geo-political boundaries and categories.

The very paradigm of the Nation-States still hegemonic up to mid-1900 was founded upon protecting the interests limited by the boundary of the national markets. This legitimated both colonialism (to ensure industry of the commodities and basic resources needed by the national economical system) and commercial protectionism vs. foreign Countries. The same paradigm legitimated internally the State-planning of political-economy aimed to serve a social pact warranted by the State-welfare with a wide spread of services restricted to the exclusive citizens’ benefit: ‘from the cradle to the tomb’.

The technological-organizational progress generated by the major industrial groups and inspired in pure pragmatism by productive effectiveness free of abstract political-ideological inspirations, has gradually identified its own economical interests within new expanded market boundaries well exceeding the Nation-States’ ones.

This process started since the beginning of 1900 with the birth of the large multinational groups in several industry-sectors: energy, steel, automotive, chemical, pharmaceutical, communications, informatics. An organizational structure has gradually consolidated solicited by purely technological and industrial interests aimed to satisfy the demand of consumers’ markets well beyond the old Nation-States. Even the finance industry-sector has adapted its structures to serve the expectations of the multinational producers.

Such slow but massive and coherent process has led gradually to replace the criteria of institutional legitimacy of the old Nation-States with new ones founded upon the legitimacy of the expectations nourished by producers and consumers and interests linked to the new supranational, global market.

The ‘crisis’ of the formal institutions of the old Nation-States has thereby inevitably impacted too the compensation and negotiating procedures still justifying the supranational institutions NATO and UN.

Those procedures included too the legitimate controls performed upon the financial flows by the old Nation-States in the quest to protect their most ‘local’ interests. Interests often mutually incompatible or conflicting and non-harmonizable under the perspective of the old national criteria of legitimacy.

USSR was the unique State survivor of the eighteen-hundred world inaugurated by the French Revolution at end-1700. USSR was only formally legitimated by a supranational philosophy but was in reality founded on the old paradigm of hegemony of the ‘Russian Nation’ and on the consequential ‘colonialist’, expansionist behaviors abroad and totalitarian-protectionist ones internally.

Fallen the USSR for its intrinsic ineffectiveness and inadequate economical-industrial competitiveness any meaningful institutional resistance fell too of the old national lobbies still supporting a legitimacy inspiring by the old Nation-States to oppose to the hegemony of the paradigm adopted by the large industrial supranational groups.

In order to accelerate the transition from the old to the new paradigm criteria of governance in all the nations involved by the already consolidated industrial globalization at that time (1989), it became necessary to accelerate building a global consensus vs. the global market.

The new consumers ought to assume quickly that role thank their assumption of rewarded roles as producers. It was therefore necessary to ‘delocalize’ from North to South ‘manpower intensive’ industrial plants, the most fit to ensure growth of income in the South while to abate globally the cost of manufacturing processes as to absorb their production at competitive prices in the North markets.

It was necessary finance such a fast process to restructure the global division of labor without creating inflation of the hegemonic currency in the International trade (US$) and without adopting State-financing types of the industrial programs. These would certainly have been hindered namely by the conflicting interests opposed by the obsolescent political institutions of Nation-States’ and their related ‘lobbies’.

The expectations of this phase of massive reorganization of both productions and consumes on a global base should have therefore been financed in a prevailing way in a spontaneous ‘free market way’ by the North.

This massive collection of financial funds should have taken place especially in the North while the value-added resulting from the reorganization should have been widely perceptible both North and South in order to balance the inevitable social discomfort imposed both North and South by the economical revolution.

For these reasons, starting with President Reagan but in continuity since, the financial institutions both public and private have been authorized to freely conceive in the benefit of the subject effort new financial products fit to collect in a free, fast and massive way in the North market the resources needed to fund the industrial programs on a global basis.

Facilitating consumers’ debit by credit cards has allowed importing from the South, low-cost products so improving the quality of life both South and North.

A liberal release of real-estate funds in the North has allowed a wider access to home-ownership of large layers of end-users linking them so to long term saving-programs.

Funding industrial plants in the South through project financing ventures among ‘mature’ industrial groups in the North and emerging industrial groups in the South has started a process likely to consolidate social and economical interests common both North and South.

The consequent capital flows collected in the South and the associate need to safeguard their solidity in time is creating both North and South new administrative procedures inspired upon expectations and criteria compatible with the needs of stability in the development of the global market. These public and private administrative procedures and the already active management procedures of the financial resources serving industrial scopes, will concur to define new criteria of legitimacy to be served by the future political institutions as warrants of the global governance. The New Global Order will then t be born under the pressure of common interests shared on a planetary base and under the guidance of pragmatic needs dictated by the technological progress in full compatibility with both free market and liberal-democracy and free from criteria imposed by abstract political ideologies of the past.

In summary the ‘crisis’ seems to be an ‘incumbent’ state merely composing a credible menace against the Nation-States eventually opposing the ongoing historical process extending the Western civilization globally. Nation States still inspired by the quest to either conserve the already obsolete paradigms of legitimacy vs. the expectations of the consumers-producers or those already defeated historically in terms of productive effectiveness and competitiveness.

 

2. Crisi nei paradigmi di governance

La attuale e sempre ‘incombente’ crisi sembra essere solo una ‘crisi dei paradigmi’ su cui fonda la propria legittimità la governance del sistema industriale. Questo infatti, uscito dalla fase degli Stati-nazione e inaugurata la fase di industrializzazione globale, sta sollecitando una conversione della governance a-misura delle nuove esigenze ed aspettative nutrite da produttori, risparmiatori e consumatori che dipendono da un mercato la cui struttura organizzativa trascende i ristretti confini dei vecchi Stati-nazione.

Questa trasformazione strutturale dell’economia industriale ha ormai affermato la sua egemonia per ciò che concerne la produzione e la distribuzione del benessere su base globale al di là dei vecchi confini e classificazioni geopolitiche.

Il paradigma proprio degli Stati-nazione, egemone fino alla metà del 1900, era fondato sulla tutela degli interessi limitati ai confini dei mercati nazionali. Ciò legittimava, nei confronti dell’estero, tanto il colonialismo per assicurare all’industria le materie prime e le risorse fondamentali al sistema economico nazionale quanto il protezionismo commerciale. Quello stesso paradigma legittimava, nei confronti dei sudditi, il dirigismo politico-economico all’insegna di un patto sociale garantito dallo Stato-assistenziale con ampia tutela di servizi per i soli cittadini: ‘dalla culla alla tomba’.

Il progresso tecnologico-organizzativo generato dai grandi gruppi industriali dietro pure sollecitazioni di pragmatica efficienza produttiva e libere da astratte ispirazioni politico-ideologiche, ha gradualmente identificato i propri interessi economici in ambiti di mercato ben più ampi di quelli che caratterizzavano gli Stati-nazione.

Ciò è stato avviato sin dall’inizio del 1900 con la nascita dei grandi gruppi multinazionali in molteplici comparti d’industria: energia, acciaio, auto motive, chimico, farmaceutico, comunicazioni, informatica. Si è cioè venuta consolidando gradualmente una struttura organizzativa dettata da interessi puramente tecnologici e industriali che mira a soddisfare le esigenze di mercati di consumo ben superiori a quelli dei vecchi Stati-nazione. Anche il settore industriale della finanza è venuto adeguando le proprie strutture a-misura delle aspettative dei produttori multinazionali.

Questo lento ma coerente processo ha condotto a sostituire gradualmente i criteri della legittimità istituzionale dei vecchi Stati-nazione con altri fondati sulla legittimità delle aspettative nutrite da un complesso sistema di produttori e consumatori uniti tra loro dagli interessi del nuovo mercato globale soprannazionale.

La ‘crisi’ delle istituzioni formali dei vecchi Stati-nazione si è così inevitabilmente travasata sulle procedure di compensazione e negoziazione che ispirano a tutt’oggi le istituzioni soprannazionali dalla NATO all’ONU.

Quelle procedure comprendevano anche i controlli legittimi esercitati sui flussi finanziari dai vecchi Stati-nazione nel tentativo di tutelare i propri interessi più ‘locali’. Interessi spesso tra loro incompatibili o contrastanti e tra loro non armonizzabili alla luce dei vecchi criteri nazionali della legittimità.

L’URSS era l’unico Stato superstite del mondo ottocentesco inaugurato dalla Rivoluzione Francese di fine 1700. L’URSS era solo formalmente legittimata da una logica soprannazionale ma era in realtà fondata sul vecchio paradigma dell’egemonia della ‘nazione russa’ e sui conseguenti comportamenti ‘colonialista’ ed espansionista all’estero e totalitario-protezionista al suo interno.

Caduta l’URSS per sua intrinseca inefficienza ed inadeguata competitività economico-industriale, è venuta meno ogni capacità significativa di resistenza istituzionale da parte delle vecchie lobby nazionali ancora ancorate alla legittimità degli Stati-nazione opposta al prevalere egemone del paradigma dei gruppi industriali soprannazionali.

Al fine di accelerare la transizione dal vecchio al nuovo paradigma di criteri di governance, in tutte le nazioni coinvolte dall’ormai consolidata globalizzazione industriale, occorreva a quel punto (1989) accelerare il formarsi di consenso globale nei confronti del mercato globale.

I nuovi consumatori dovevano rapidamente accedere a tale ruolo grazie al loro accesso a remunerati ruoli di produttori. Occorreva quindi ‘delocalizzare’ dal Nord al Sud i ‘manpower intensive’ impianti produttivi, i più idonei per conseguire abbattimenti complessivi dei costi dei processi industriali, per assorbirne le produzioni a costi competitivi sui mercati del Nord e per assicurare consistente crescita economica del Sud.

Occorreva finanziare tale celere processo di ristrutturazione della suddivisione globale del lavoro senza creare inflazione nella valuta egemone negli scambi internazionali ($USA) e senza adottare per il finanziamento dei programmi industriali forme di finanziamento di Stato che avrebbero certamente ostacolato per i conflittuali interessi ispiratori delle loro obsolescenti istituzioni politiche: Stati e relative ‘lobby’ loro associate.

Le aspettative di questa fase di massiccia riorganizzazione di produzioni e consumi su base globale doveva essere quindi finanziata spontaneamente dal ‘libero mercato’ prevalentemente nel Nord.

Questa raccolta massiccia di risorse finanziarie doveva avvenire soprattutto al Nord mentre il valore-aggiunto proveniente dalla riorganizzazione doveva essere percepibile diffusamente sia al Nord che al Sud al fine di compensare gli inevitabili disagi sociali imposti dalla celere rivoluzione economica.

Fu così che, a partire da Reagan ma con continuità e costanza, le istituzioni finanziarie sia pubbliche che private hanno ricevuto l’autorizzazione di concepire al fine in questione nuovi prodotti finanziari atti a raccogliere in modo libero e massiccio sul mercato del Nord le risorse necessarie per finanziare quei programmi industriali su base globale.

La crescita del debito ai consumi con carte di credito ha permesso di importare dal Sud i prodotti di basso costo migliorando la qualità di vita sia del Sud che del Nord.

La concessione liberale di mutui fondiari ha consentito al Nord un vasto accesso al bene casa obbligando vaste fasce di utenti-finali al risparmio sul lungo termine.

Il finanziamento di impianti industriali al Sud tramite joint-venture tra gruppi industriali ‘maturi’ del Nord e gruppi industriali emergenti al Sud, ha avviato un processo che ha consolidato tra Nord e Sud comuni interessi economici e sociali.

I conseguenti flussi di capitali raccolti al Sud e l’associata esigenza di conservarne la solidità nel tempo, sta creando, sia al Nord che al Sud, nuovi procedimenti amministrativi ispirati da aspettative e criteri compatibili con le esigenze di stabilità dello sviluppo del mercato globale. Questi procedimenti amministrativi pubblici e privati e le già vigenti procedure di gestione delle risorse finanziarie a scopi industriali, concorreranno a definire i nuovi criteri di legittimità cui dovranno ottemperare le future istituzioni politiche a garanzia della governance globale. Così nascerà il Nuovo Ordine Globale sotto la spinta di interessi comuni su base planetaria e alla luce di esigenze pragmatiche dettate dal progresso tecnologico, in piena compatibilità col libero mercato e con la liberal-democrazia e libere da criteri dettati da astratte ideologie politiche.

In definitiva la ‘crisi’ sembra essere solamente allo stato ‘incombente’ tale cioè da poter costituire una minaccia di riversarsi a scapito degli eventuali Stati-nazione che cercassero di opporsi a questo processo storico di estensione della civiltà ‘Occidentale’. Stati canaglia che tentassero di conservare paradigmi già superati sul piano della legittimità a fronte delle aspettative dei consumatori-produttori o altri già sconfitti storicamente nella pratica sul piano della efficienza e della competitività produttiva.