| I
              N D I C E  I - Il problema: il vuoto politico della globalizzazione e i rischi per l’accumulazione di ricchezza I motori della globalizzazione e il vuoto politico . Il globobang . L’illusione ottica . La gestione sbagliata della sovranità 
 I rischi del vuoto politico . L’instabilità finanziaria dei paesi emergenti . L’instabilità sociale dei paesi emergenti . L’instabilità socio-economica dei paesi ricchi . L’instabilità causata dai nazionalismi non domati . Il rischio ecologico globale 
 Un’architettura
              politica incompleta mette a rischio la società  globale        II - La soluzione: un’architettura globale basata su sovranità nazionali cooperative bilanciate I nuovi termini di riferimento . Dalla sovranità chiusa a quella aperta e bilanciata . Dalla cooperazione internazionale debole a quella forte . Dal conflitto all’alleanza tra Stato e mercato 
 Gli ordinatori della nuova architettura mondiale . Le alternative teoriche . La soluzione pratica degli ordinatori evolutivi . Sintesi: i punti essenziali del ciclo sovranità-cooperazione-ricchezza   III - Le nuove istituzioni sovranazionali del mercato globale per assolvere alla missione di recuperare sovranità e di restituirla agli Stati rafforzata     . Il processo costituente: Motu Mundi . Le regole preliminari: Lex Mundi . La società civile globale: Civitas Mundi 
 Garanzie sussidiarie per il rispetto delle regole concordate . La funzione di compensazione va diffusa e non concentrata . La riforma del WTO e del FMI per dare loro capacità compensative . La Corte Suprema dell’economia globale 
 Compensare gli squilibri del mercato globale e assistere gli Stati nelle crisi   . Paesi in via di sviluppo . L’intervento compensativo in fase di emergenza 
 Governare
              la moneta e stabilizzare i cambi e i valori finanziari . La crisi di governabilità della moneta .
              Le nuove regole della missione monetaria   
                    Tutelare
              l’ecosistema e i tecnodiritti a livello planetario . Le istituzioni di ecopolitica integrata . Le istituzioni di biocibernazione 
 Conclusioni 
 |