Che cos'è Globis, che 
            cos'è un facilitatore?.
            
            Globis è un istituto di ricerca 
            dell'Università della Georgia che si dedica principalmente alla 
            formulazione di scenari globali. Formalmente è nato nel 1994, ma ha 
            raccolto sotto questo nome altre attività che già esistevano da 10 
            anni prima. Ha una rete di 120 ricercatori in tutto il mondo, dunque 
            è un istituto organizzato in rete con altre università e centri di 
            ricerca. Oltre alla ricerca, Globis fa anche un'attività di 
            diplomazia parallela come Organizzazione non governativa (Ong) col 
            pieno consenso dell'università stessa. La nostra missione è di 
            tentare di risolvere le situazioni in cui i governi non riescono a 
            comunicare fra di loro. L'ultimo caso è quello fra le due Coree, di 
            cui si è occupato il nostro direttore Han Park. Abbiamo altre due 
            missioni in corso in paesi africani, che non posso citare per 
            ragioni di riservatezza. Ma l'attività più importante che fa Globis 
            come istituzione è quella di insegnare, a studenti e tecnici di 
            tutto il mondo, i metodi della facilitazione, intesa come creazione 
            di possibilità di comunicazione fra governi o gruppi contrapposti 
            che non parlano fra di loro.
            Come avviene l'azione della 
            diplomazia parallela?.
            La diplomazia parallela si basa su 
            una cosa molto semplice: la creazione della fiducia (confidence 
            building) tra una parte e l'altra, che passa attraverso la fiducia 
            nel facilitatore. Questo è l'elemento più importante: come si dota 
            un negoziatore della fiducia sufficiente perché le due parti parlino 
            liberamente, perché possano fidarsi.