| Care amiche, cari amici,
 Anche se i giornali italiani non lo hanno scritto chiaramente a  Johannesburg
        è caduto il muro di Berlino degli ecologisti catastrofisti.
 Non solo Bush gli ha tagliato tutti i fondi, ma finalmente invece di
        parlare di megaprogetti planetari che servivano solo ad
        "ingrassare" la burocratica lobby ecologista, stavolta sono
        stati varati progetti concreti.
 Il problema è ora quello di far emergere un parametro culturale
        cristiano-ambientalista, alternativo a quello che ha influenzato i mondo
        negli ultimi trenta anni.
 Per questo motivo l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme al
        Ministero dell'Ambiente  ha organizzato un Master in Scienze
        Ambientali.
 Segue la lista di Domande e Risposte relative al Master di Scienze
        Ambientali.
 
 Buona giornata
 Antonio Gaspari
 
 Perché Un Master di Scienze Ambientali?
 La sensibilità con cui una società affronta i problemi dell¹ambiente
        mostra il suo grado di civiltà, per questo è importantissimo poter
        utilizzare tutte le competenze, scientifiche, tecnologiche, economiche
        ed etiche per poter analizzare e risolvere i principali problemi
        ambientali.
 Bisogna quindi sviluppare un parametro culturale diverso da quello
        dominante, non più basato sulla colpevolizzazione e ideologizzazione
        delle attività umane.  Riduzionismo, estremismo e conflitto tra le
        parti sociali non portano a nessuna soluzione.
 Abbisogna una nuova concezione della tutela dell¹ambiente. Un ecologia
        fondata su un idea più ottimista dell¹uomo e della sue potenzialità.
        Un uomo che non è maledizione ma benedizione del pianeta. Un uomo che
        non è cancro ma medicina per il mondo. Un uomo la cui prole suscita
        speranza e non disperazione, sia per l¹umanità che per il creato.
 Un uomo che prende su di sè la responsabilità della cura del creato in
        modo che l¹ambiente da problema diventi risorsa.
 Per questo motivo l¹Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ed il
        Ministero dell¹Ambiente hanno organizzato un Master in Scienze
        Ambientali secondo il criterio dello studio interdisciplinare.
 Il Master in particolare approfondirà:
 *La concezione antropocentrica e integrale dello sviluppo umano secondo
        la migliore tradizione filosofica e teologica della Chiesa
 *La conoscenza e l¹utilizzo delle più avanzate scoperte scientifiche e
        tecnologiche per la risoluzione dei problemi ambientali.
 *Lo sviluppo economico ed il progresso civile delle nazioni secondo i
        principi della valorizzazione delle capacità dell¹uomo, della sua
        persona, del suo lavoro.
 
 A chi è diretto?
 Insegnanti, Educatori, Dirigenti, funzionari dei Ministeri e degli
        Assessorati,  quadri dell'amministrazione Pubblica, operatori del
        settore, addetti all'ambiente in campo civile ed industriale,  studenti,
        sacerdoti, padri, suore, seminaristi, dirigenti movimenti di
        volontariato, membri di ONG ecologiste  e tutti coloro che
        vorrebbero approfondire la dottrina sociale sui temi ambientali e
        operare nel campo della difesa ecologica.
 
 Che titolo di studio è richiesto per l¹iscrizione?
 Meglio la Laurea ma anche il diploma di scuola superiore è
        sufficiente per accedere al Master.
 
 Quante ore di lezione?
 Il Master avrà durata di un anno accademico, da ottobre a giugno e
        sarà suddiviso in sei (6) moduli didattici integrati, della durata di
        circa 40 ore, per un totale di 240 ore.
 Le lezioni si svolgeranno in un unico giorno settimana per 8 ore, con
        intervalli e pausa pranzo.
 É possibile seguire il Master in videoconferenza anche da Bologna e
        Maddaloni.
 
 Quanto costa?
 200 euro (duecento Euro) iva inclusa.
 
 Quale e' il carattere del titolo offerto?
 A conclusione del  Master verrà rilasciato  un attestato
        di frequenza comprovante l'esito di una dissertazione finale ed il
        relativo giudizio, configurandosi quindi sia come diploma post-laurea
        che come diploma post-experience destinato a tutti coloro che intendono
        operare  nel campo della difesa dell'ambiente.
 In termini di opportunità di lavoro, il diploma  può avere una
        certa valenza, considerando che gode del riconoscimento di un Ateneo
        Pontificio e del Ministero dell'Ambiente
 
 Quali sono i corsi, materie, discipline che offre?
 Quelli che seguono sono i sei moduli con relativi titoli di corsi
        che avevo predisposto nel momento in cui abbiamo stipulato la
        convenzione con il Ministero dell'Ambiente.
 Dopo il consulto con i docenti ovviamente i moduli si sono arricchiti di
        titoli e argomenti.
 
 Modulo 1: Fondamenti antropologici e teologici
 Antropologia: Rapporto uomo ambiente, filosofia e storia.
 Quando l¹uomo adorava la natura,: nascita delle religioni pagane
 Il superamento delle teorie panteiste e politeiste
 Le religioni abramitiche, (ebraismo, cristianesimo e islam) l¹uomo e l¹ambiente
 Il panteismo moderno, la Carta della Terra.
 Animalismo: storia e natura di una ideologia fondamentalista
 Ambientalismo e neopaganesimo nella nuova cultura giovanile
 L¹Uomo e la custodia del creato: l¹insegnamento biblico
 Difesa dell¹ambiente nell¹insegnamento magisteriale di Giovanni Paolo
        II
 
 
 Modulo 2: Scienza  e tecnica
 Storia delle innovazioni scientifiche e contributi alla
        risoluzione dei problemi ambientali
 Valutazione del contributo scientifico al progresso dell¹umanità.
 Impatto culturale e ambientale delle innovazioni scientifiche e
        tecnologiche
 Agricoltura, chimica e inquinamento
 Biotecnologie e transgenici: l¹importanza di una rivoluzione
        sempreverde
 Variazioni climatiche ed effetto serra
 Sviluppo energetico tra leggende metropolitane e realtà  scientifica
 Il rischio sanitario da campi elettromagnetici
 Tipologia e principali fonti di radiazioni elettromagnetiche.
 Loro caratterizzazione fisica e valutazione delle possibili cause di
        inquinamento elettromagnetico.
 ³Mucca pazza²: encefalopatie spongiformi negli animali e nell'uomo
 Sviluppo tecnologico e informazione scientifica
 Salute  pubblica e inquinamento
 
 Modulo 3:  Economia ed Ambiente
 L¹ambiente da problema a risorsa
 T. R. Malthus sconfessato, dal capitale umano alla dottrina sociale
        della Chiesa
 L¹utilitarismo, limiti e derive. Da Jeremy Bentham a Peter Singer
 Rivoluzione industriale e globalizzazione, vantaggi e problemi
 Analisi economica e soluzione dei principali problemi ambientali che
        riguardano i settori, energia, trasporti, commercio e  industria
 Dottrina economica liberale e difesa dell¹ambiente
 Scarsità e abbondanza delle risorse
 Disponibilità alimentare e crescita della popolazione
 Sottosviluppo e ambiente
 Crescita economica e demografia
 Sostenibilità, condizioni  e necessità dello sviluppo
 
 Modulo 4: Bioetica e problemi ambientali
 Bioetica biotecnologie animali e vegetali
 Etica degli Xenotrapianti
 Note sulla clonazione animale
 Ingegnerizzazione degli animali: finalità tecniche, possibili rischi e
        benefici
 Biotecnologie vegetali, considerazioni etiche
 Impatto ambientale degli allevamenti
 Storia dell¹allevamento animale per alimentazione e patologia della
        Mucca Pazza
 Etica e ambiente, ruolo e concezione dell'uomo
 Plasticità celebrale e ambiente
 La Fisiologia dell'uomo nell' interazione dinamica con l'ambiente
 
 Modulo 5:  Legislazione , Diritto e Giurisprudenza
 Fondamenti del diritto ambientale
 Legislazione europea e nazionale
 La basi epistemologiche del diritto ambientale
 Industria e legislazione ambientale
 Associazione dei consumatori e qualità della vita
 Diritti umani e diritti degli animali
 Brevetti e brevettibilità delle biotecnologie, aspetti etici e
        giuridici
 
 Modulo 6: Ambiente, informazione e mezzi di comunicazione
 Conoscenze scientifiche e informazione
 Ambiente: i più grossolani errori di valutazione
 Energia e informazione
 Incidenti, rischi e catastrofismo
 Ambiente e disastri ecologici
 Osservatorio dell¹informazione medico-scientifica
 Radiazioni: tra timori e certezze
 Correttezza professionale e informazione scientifica
 
 Inoltre
 Conoscenza dei siti internet sull¹ambiente
 Esercitazioni in aula di informatica
 Realizzazione di ricerche sperimentali
 
 
 Chi sono i professori?
 La qualità dei docenti che siamo riusciti a coinvolgere è
        eccezionale. Il numero complessivo è di circa trenta docenti.
 In campo ecclesiastico abbiamo Giampaolo Crepaldi, segretario del
        Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, già docente nelle Pontificie
        Università,
 Padre Thomas Williams, Decano di Teologia dell'APRA,
 I fratelli Rafael e Fernando Pascual docenti dell¹APRA.
 Mons. Marcelo Sanchez Sorondo Cancelliere della Pontifica
        Accademia delle Scienze.
 In campo scientifico abbiamo veramente l'eccellenza:
 Prof. Paolo Vecchia, del laboratorio di Fisica del Consiglio
        Superiore della Sanità. Scienziato di fama internazionale è membro tra
        le altre cose del Progetto Campi Magnetici dell'Organizzazione  Mondiale
        della Sanità (OMS).
 Prof.. Ing. Paolo Fornaciari, già direttore settore Nucleare
        ENEL, è uno dei maggiori scienziati nel campo dell'energia.
 Prof. Paolo Sequi, Direttore Istituto Sperimentale per la
        Nutrizione delle Piante, è uno dei più qualificati scienziati italiani
        in merito alle coltivazioni arboree, già direttore e docente di fama è
        anche Presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo.
 Prof. Gianni Fochi, docente di Chimica Alla Scuola Normale
        Superiore di Pisa. Fochi insegna anche al Politecnico di Zurigo.
 É considerato a ragione il migliore nel campo della divulgazione
        scientifica, i suoi libri vanno a ruba.
 Ha ricevuto nel 1992 il premio «Per un Futuro intelligente»assegnato
        dalla Federchimica e nel 1999 ha vinto il «Pirelli Internet Award» per
        la sezione informazione scientifica.
 Professor Giuseppe Bertoni, Docente di Zootecnica speciale,
        Direttore dell¹Istituto di Zootecnica Facoltà di Agraria  Università
        Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, coautore del libro della
        Pontificia Accademia per la Vita «Biotecnologie animali e vegetali»
 Renato Angelo Ricci, docente di Fisica, già Presidente della
        Società Europea di Fisica ed attuale Commissario dell'Agenzia Nazionale
        per la Protezione dell'Ambiente.
 I professori Daniele Bassi, Piero Morandini dell'Università
        di Milano e Filippo Rossi della Università Cattolica di
        Piacenza, che pur giovani sono abbastanza noti per i loro studi e le
        loro attività di ricerca in merito alle biotecnologie vegetali e
        animali.
 Il prof. Giuseppe Mastromatteo docente dell'Università Cattolica
        di Milano, è uno dei maggiori esperti in campo monetario. Collaboratore
        della Segreteria di Stato Vaticana, svolgerà il tema relativo alle
        attività no-profit e commercio solidale.
 In campo economico abbiamo la professoressa Anna Bono Docente
        alla  Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi
        di Torino, è una delle maggiori esperte sui programmi di sviluppo dell¹Africa.
 Studia le istituzioni africane, la storia dei paesi africani
        dall'indipendenza ai giorni nostri, i contesti sociali multietnici, le
        situazioni di faglia dove la civiltà occidentale si incontra con società
        di cultura, tradizione religiosa e modo di produzione diversi.
 Su questi temi ha pubblicato oltre 200 tra articoli, saggi e libri,
        scientifici e divulgativi.
 Il Prof. Flavio Felice, insegna "Dottrine Economiche:
        Scienza Economica e Dottrina Sociale della Chiesa" alla Pontificia
        Università Lateranense, autore di diversi libri e decine di articoli.
 Abbiamo anche la disponibilità di  Robert Sirico ,
        Presidente dell'Istituto Acton,per tenere qualche ora di lezione sui
        problemi relativi al capitalismo e i programmi per lo sviluppo dei Paesi
        Poveri.
 |