HOME PAGE
| 
 Egregio dott. Carlo Pelanda, 
        sono un lettore de Il Giornale ed è la
        prima volta che scrivo ad un giornale, anche se in questo caso più
        precisamente sto scirvendo al Suo sito. Stavolta mi ha indotto la sua
        riflessione, in calce all'articolo pubblicato sabato 16 settembre, a
        proposito dell'utilizzo dell'idrogeno.
       
        Ogni giorno il cittadino è torturato
        dalle dichiarazione sempre più allarmanti sulla salita del greggio, non
        se ne può davvero più. Aumenta l'inflazione, un inverno di rincari e
        così via prevedendo.
       
        Mi chiedo: E' possibile che una classe
        politica dirigente, onesta, responsabile, preoccupata per il benessere
        dei propri concittadini, non riesca a spingere l'acceleratore verso
        nuove fonti di energia, che ci possano definitivamente liberare dal
        ricatto di un manipolo di farisei senza scrupoli, integralisti e sempre
        sul piede di guerra?
       
        La Sua riflessione, ha coinciso, mi
        permetta, con la mia che avevo fatto da tempo. Oltretutto, recentemente,
        all'esposizione di Hannover, è stato mostrato un prototipo di
        automobile ad idrogeno con un'autonomia di circa 700 Km ed una capacità
        di viaggiare a 150-160 Kmh. Il pieno di acqua distillata costa non più
        di 400 lire. La diseconomia prodotta? Sicuramente inferiore ai danni
        prodotti dal petrolio.
       
        Allora, per concludere, anche i mass
        media dovrebbero fare più inchieste in questa materia, e Voi del
        Giornale ne siete sicuramente un esempio, e lanciare forte il segnale di
        stanchezza dei cittadini, i quali si chiedono perchè alcune tecnologie,
        conosciute da decenni, non vengono sviluppate ed utilizzate? Viene il
        dubbio che con l'acqua distillata lo Stato andrebbe in bancarotta!
        Infine mi chiedo, dove sono finiti quei ...mila miliardi di ricavi in più
        derivati dall'aumento del greggio? Perchè nel fomoso bous fiscale non
        ci mettono pure quelli?
       
        Scusandomi per queste mie banali
        riflessioni Le porgo i migliori saluti. Marco Pellegrini
       
 |