| Gentile professore,Concordo pienamente con il suo fondo di oggi. Aggiungo che la CDL
        non può
 proporre soluzioni pasticciate, specialmente in considerazione del
        fatto
 che nel giro di un anno inizierà il grande valzer dell'allargamento
        dell'UE,
 che darà, al più tardi entro il 2008, la cittadinanza europea, con i
        diritti
 di voto amministrativo conseguenti, ai cittadini di almeno altri 17
        stati
 europei, senza contare la Turchia e l'Ucraina. Per quella data c'è
        il
 rischio che "La mezza cittadinanza" proposta da Fini non
        sia ancora
 pienamente operativa.
 Meglio intraprendere la strada maestra di ridurre gli intralci
        burocratici
 che rendono molto lento il processo di ottenimento della
        cittadinanza
 italiana. Ad esempio si potrebbe consentire, con semplice atto
 amministrativo, di presentare la domanda uno o due anni prima
        della
 scadenza del periodo di dieci anni di residenza in Italia; con legge,
        forse solo
 ordinaria, potrebbero essere favoriti i gruppi familiari riducendo
        per
 questi il periodo minimo di residenza in Italia a sette - otto
        anni, ecc.
 Cordiali Saluti
 Dino Sestini
 Bagnatica (BG)
 
 |