09/05/2001

Caro amico, Professore Pelanda, le allego l'invito PER LEI e per chiunque altro lo leggesse sul Suo WEB site.

Cordialmente Luciano Lionetti.

 

Il consumo e la produzione dell’energia,

a r m o n i z z a t i  a  vita  e  mondo

Trieste 7 maggio 2001

Gentile Signor

     La Junior Chamber International  il giorno sabato 26 maggio 2001 organizza la conferenza Energia 2001.

L’argomento su cui verterà il simposio è molto attuale, quanto misconosciuto: i metodi di produzione dell’energia, le ricadute sull’ambiente terrestre e gli sforzi della scienza per armonizzare i nostri bisogni al rispetto dell’ambiente.

L’obiettivo cui noi tendiamo é la consapevole informazione di un’umanità adulta perché possa effettuare scelte equilibrate nel proprio interesse civile.

Per non essere più, dunque, degli inermi spettatori di scelte altrui, ma guardare responsabilmente al nostro futuro,

a Trieste nell’Aula Magna del Liceo DANTE ALIGHIERI in via Giustiniano n°3,

аlle ore 9 e 30 minuti gli ospiti verranno ricevuti e saranno accompagnati ai posti assegnati.

 Alle 10  l’ingegner Carlo Paletti, Energy Manager di Enea-Bologna, comincerà ad elencare i metodi convenzionali ed alternativi classici, oggi utilizzati od ipotizzati, per produrre energia. Sarà suo ufficio quello di spiegare in un linguaggio chiaro e comprensibile i metodi, le risorse, i pregi, i limiti, i costi ed i difetti di tali mezzi.    Verso le undici prevediamo una breve pausa,

Alla ripresa dei lavori, l’ingegnere Luciano CINOTTI, direttore tecnico del progetto Amplificatore d’Energia presso la Ansaldo s.p.a., ci informerà sulla storia in campo civile dello sviluppo dell’energia nucleare, a partire dai primi esperimenti. Ci aggiornerà su un argomento che per vari motivi, contingenti e non, risulta per larga parte sconosciuto, nell’intento di chiarire concetti confusi.

Sull’argomento, l’ingegner Cinotti ci ha già avvisato che darà un’interpretazione del tutto personale, frutto della sua esperienza tecnica, delle posizioni personali, ma anche di importanti informazioni raccolte all’estero, sull’atteggiamento recentemente assunto da Paesi influenti.

Seguirà una discussione, nella quale i relatori si prestano a rispondere a quesiti e ricevere commenti da parte del pubblico.  

Desideriamo dunque pregare i partecipanti di preparare delle domande o delle richieste d’opinione da porre agli oratori, per rendere ancor più creativo l’incontro,

     Altra preghiera che Vi facciamo è quella di comunicarci l’adesione, per darci modo di organizzare meglio la Vostra accoglienza. Difatti abbiamo invitato rappresentanti del mondo scolastico, universitario, civile, professionale, ed industriale, certi che l’argomento incontri il favore di vasti gruppi di persone.

                        La commissione Energia 2001,

     Luciano LIONETTI                

     Mario BüCHER

     Marco  SPALLETTI

     Nicola  RUBINO

Roberto CIANCIOLO

    

Segreteria telefonica 040394433; е.mail: luneto@inwind.it ; - - -