| 
 IL
          PUNTO per gli amici                                                
          n°1 del 10 gen.2001                                 
                                          
          DIPLOMAZIA PER LO SVILUPPO L’imprenditore
          Berlusconi ha assunto l’incarico ad interim del Ministero degli
          Affari Esteri quasi fosse una nuova sfida alle sue capacità
          organizzative. Gli uomini d’affari in giro per il mondo hanno in
          genere un’opinione negativa dell'ambiente diplomatico. Evitano il più
          possibile di farsi vivi con gli ambasciatori, sia per sfuggire agli
          inviti con cravatta nera, sia perché spesso non vogliono informarli
          dei loro progetti (subito oggetto di rapporti al Ministero), sia per
          non perder tempo a spiegare a molti di loro problemi di cambi, di
          fisco, di dumping, di protezionismi, di concorrenza, di costi del
          lavoro, di borsa ecc.. La formazione culturale dei diplomatici
          italiani era piuttosto elevata. Oggi è mediamente scaduta. Restano
          valide le conoscenze linguistiche e di diritto internazionale, ma
          quelle di economia, pur oggetto di un importante esame al concorso
          d’ammissione, sono troppo teoriche. Di imposte, di borse, di
          derivati, di Opa  e di
          banche i diplomatici  ne
          sanno pochissimo.       
          Il grande problema attuale delle ambasciate è di essere messe
          al corrente dei rapporti diretti tra le cancellerie, sempre più
          frequenti grazie al web, per non sentirsi tagliate fuori dal gioco.
          Gli ambasciatori, peraltro, cercano di redigere rapporti interessanti.
          Ma, essendo costruiti massimamente sulle informazioni tratte dai
          giornali, essi giungono in ritardo rispetto alle letture della stampa
          che gli uffici a Roma hanno già fatto tramite internet. Prevale così,
          come attività principale delle ambasciate, quella cosidetta mondana
          che gli uomini d’affari e di finanza ritengono in gran parte priva
          di apporti concreti alla promozione dei commerci e degli affari
          finanziari.  La
          riforma che Dini aveva iniziato a mettere in opera sembra sia stata
          rallentata sotto il regime Ruggiero. 
          Berlusconi la riprenderà in mano con un’altra ottica, ma
          dice che non vuole fare una rivoluzione. E’ facile allora intuire
          che il nuovo disegno sarà molto pragmatico. Se l’Europa è chiamata
          a fare una politica estera comune verso i paesi terzi, al nostro
          Ministero resterà, oltre all’assistenza dei connazionali
          all’estero, ai visti ed ai passaporti, il compito più pratico di
          promuovere nel mondo globalizzato e nelle relazioni intraeuropee non
          solo lo scambio di merci, ma ogni tipo d’affare e, in collaborazione
          con l’ICE, la promozione di imprese e progetti. A tal fine sarà
          necessario che il personale all’estero migliori sia le sue
          conoscenze nel campo degli affari, sia le sue relazioni con 
          i business men locali e non solo con le autorità statali.  Siamo
          convinti che nel concorso di ammissione agli Esteri saranno inserire
          nuove materie (fisco, affari, finanze). Sarà agevolata la carriera
          dei funzionari che frequenteranno finance&business schools o corsi
          appositi organizzati dallo stesso Ministero. Diverrà imperativo anche
          ai segretari e consiglieri d’ambasciata e ai consoli delle grandi
          città relazionare il Ministero sulla loro frequentazione dei clubs
          d’affari locali per far relazioni utili a visitatori e
          corrispondenti italiani. Attirare investimenti esteri in Italia
          dovrebbe essere l’obiettivo principe degli ambasciatori.                                      
          Livio Magnani  | 
| 
 IL
          PUNTO per gli amici                                             
          N°2 del 17 gen 2001        
                                  
          COMPERATE PATATE! Il benemerito Istat ha istituito un sistema di monitoraggio della conversione dei prezzi in lire verso i prezzi in euro di cui ha segnalato i primi risultati. I prezzi in euro negli ultimi tre mesi del 2001 hanno rallentato la corsa in misura leggermente maggiore di quelli in lire. Ciò significa che, sino ad allora, la conversione in euro non aveva avuto impatti negativi. Probabile, quindi, che solo la siccità ed il freddo siano responsabili dell’improvvisa fiammata nei prezzi dei prodotti ortofrutticoli di cui si parla oggi e di cui profittano i soliti rapinatori delle finanze pubbliche per chiedere riconoscimenti di “calamità naturali”. Comunque la gente è allarmata, perché teme che produttori e negozianti prendano a pretesto il gran parlare che se ne fa in televisione, per accrescere i prezzi anche di altri generi alimentari ed affini (ristoranti). E’ assai probabile che, quando cesseranno le cause dell’allarme, i prezzi ribassino nei limiti stagionali. Ma è anche possibile che, trattandosi spesso di prodotti deperibili, ciò non avvenga o avvenga solo parzialmente. In un mercato che si vuole libero, la difesa dei consumatori, a fronte di una flessione dell’offerta e correlativo aumento dei prezzi, non deve essere la “sorveglianza” e la “vigilanza” di organi pubblici, tutte premesse ad un ritorno al controllo dei prezzi. Basta recarsi da un altro commerciante, basta cercare prodotti sostitutivi. “Se il cavolfiore è rincarato, cambia menu e compera patate!”. Purtroppo, il baccano televisivo e la denuncia di aumenti dei prezzi “ingiustificati”, creano aspettative d’inflazione e rischiano di arrecare grave danno all’economia del paese, perché “un rincaro tira l’altro” e, soprattutto, minano la pace sociale, stimolando pretese di aumenti salariali, pensionistici ecc. Le rivendicazioni capiterebbero nel momento peggiore, quando Cofferati ha imboccato il sentiero di guerra contro le deleghe al Governo sui licenziamenti (art 18) e la riforma previdenziale. Il programma di scioperi a scacchiera, regione per regione, è stato studiato in modo da arrecare il maggior danno produttivo e si aggiungono a quelli dei trasporti aerei e terrestri con conseguenze destabilizzanti. Difatti Cofferari non pensa che il Governo ceda (perderebbe di autorità), ma spera almeno di frenare lo sviluppo economico la cui ripresa è essenziale per l’osservanza dei vincoli del Patto di Stabilità europeo ed il successo di Berlusconi. Egli non perde occasione per affermare che la ripresa è già in atto, che l’Italia rispetterà i patti e che si oppone all’allentamento degli impegni di Maastricht chiesto da Francia e Germania. La ripresa economica è divenuta quasi una condizione di sopravvivenza. Senza di essa il gettito fiscale diverrà insufficiente e peggiorerà il debito pubblico a causa del più elevato fabbisogno finanziario. L’obiettivo politico della lotta sindacale è quindi di determinare con scioperi ed altri mezzi, un rallentameno produttivo che, rincarando i costi unitari, diminuisca la competitività italiana sia verso i paesi di Eurolandia sia nei riguardi dell’estero. Nuove rivendicazioni salariali da giustificare con gli attuali rialzi dei prezzi sono quindi più che probabili. 
                                                     
          Livio Magnani 
 |