| 
 Caro Professore, oggi mi sono riletto, dopo lunghissimo tempo, il suo saggio dell'ottobre 1999: "fantageopolitica: o fuori dalla Nato o nucleo occidentale" e le confesso che di nuovo ho sentito quel brivido lungo la schiena che si prova quando si è sfiorati da un fantasma che pare anche troppo reale. 
          Vorrei chiederle se lo ha mai concluso o
          se è rimasto così incompleto.
         
          Comunque alla luce di quanto sta avvenendo
          in questi giorni mi sembra che non sarebbe male riprenderlo in mano e
          farci le opportune verifiche. Mi ricordo che anche Aldous Haxley
          riprese in mano New Brave World e dovette constatare che parecchie
          delle sue previsioni si erano puntualmente avverate.
         
          Ci sono alcuni punti che la pregherei di
          chiarirmi.
         
          Al paragrafo 2.3 lei ipotizza (credo) che
          gli americani stiano gestendo piani antiterrorismo molto avanzati: non
          credo lo facessero allora ma neppure oggi, purtroppo.
         
          Richiamo la sua attenzione sulla
          disgraziata serie di avvelenamenti da antrace che in barba a tutti gli
          sforzi non ha mai fornito uno straccio di colpevole. Le confesso che a
          me fa molta più paura del crollo delle Torri, proprio per l'incapacità
          del sistema a bloccare gli attentatori o a scoprirli, quando ormai
          l'allerta era già stata data. Se si immagina questo attentato come un
          avvertimento mafioso mi rendo perfettamente conto della necessità
          assoluta di Bush di attaccare l'Irak. Per quel che può servire!
         
          Nello stesso paragrafo  poco oltre
          lei immagina il sistema di controllo puntuale degli USA. Ma anche
          questo non ha funzionato: ricorderà benissimo il caso di quegli
          sniper padre e figlio che tennero in scacco Washington per settimane.
         
          Dunque gli Stati Uniti non hanno proceduto
          come lei giustamente immaginava, oppure non ci sono riusciti. Direi
          che nelle proiezioni fantastiche le tecnologie funzionano meglio della
          sociologia: basti pensare alle proteste sollevate dappertutto per la
          violazione della privacy.
         
          Nel suo scenario il punto debole del
          sistema occidentale è l'Italia; mi piacerebbe sapere come inquadra
          gli avvenimenti di questi giorni che vedono la Germania e la Francia
          muoversi alla ricerca di un sentiero che li renda indipendenti dagli
          USA da un lato e dominanti in Europa dall'altro. Tuttavia se lei ha
          l'impressione che gli USA conducano una politica estera improvvisata e
          dilettantesca cosa ne dice di quella di questi due paesi? In questo
          senso mi pare davvero che il Berlusca abbia ragione quando dice che le
          sinistre hanno perso la testa.
         
          Non voglio disturbarla oltre: la prego di
          gradire i miei più vivi ringraziamenti e i complimenti più sentiti
          per questo suo piccolo capolavoro.
         
          Sergio T.
         
          Milano
         |