| COMUNICATO 01.02.2003"Dialogo - Il Pontefice, la Nuvola, l´Entropia"
 
 Studioso di Scienza Politica e di Sociologia, esperto del mondo
        delle
 Comunicazioni di Massa e cultore di filosofia, teologia e
        intelligenza
 artificiale Luciano Venia pubblica per le "Maree" di
        Napoli un volume di
 grande interesse. Si tratta di "Dialogo - Il Pontefice, la
        Nuvola,
 l´Entropia" che narra la straordinaria vicenda dell´uomo in
        un sapiente
 affresco di dogmi, credenze, mitologie sino ad avviare un profondo
 dibattito sulla Fede, la Ragione, la Religione. Il Volume che appunto si
        snoda in
 forma di dialogo alla maniera delle sorgenti testuali della
        filosofia
 greca è un´opera godibile che stimola alla ricerca, all´approfondimento
        e induce
 alla riflessione. Si tratta di un libro a sfoglia con livelli
        diversi di
 significato, di lettura e di comprensione che dal giocoso incipit
 emulativo della repubblica platonica passa attraverso sequenze di
        crescente
 complessità alla proposizione di una gamma di quesiti e
        problematiche
 attinenti alle domande sul senso ultimo dell´esistenza, alla
        probabilità
 del Dio, alla similitudine e alla differenza delle religioni indoeuropee
        con
 una immersione nell´oceano sacro delle apparizioni mariane in rapporto
        e in
 comparazione con le epifanie del paganesimo mesopotamico, egizio,
        greco e
 romano precristiano.
 L´opera è dunque un favoloso sistema di segmenti di saggistica
        dove le
 investigazioni sociologiche, i frammenti di filosofia e le
        tematiche
 teologiche si ricompongono in una Totalità Organica che romanza
        il dialogo
 e ne fa un discorso plurale o meglio polifonico e persino policentrico
        con
 una straordinaria applicazione di tecniche divulgative e narrative.
 Il lettore è prima sorpreso, poi travolto e turbato dalle ardite
 similitudini e dal paradigma comparativo prescelto per poi finire
        con
 l´essere ingoiato dalla trama e dal sistema di articolazione del
        contenuto
 sino a divenire egli stesso uno dei partecipanti al dialogo e
        magari
 simulando e impersonando uno dei ruoli di scettico, scienziato,
        credente,
 oppositore, suggeritore, provocatore che si alternano nella
        configurazione
 dello schema del volume.
 "Dialogo - Il Pontefice, la Nuvola, l´Entropia" è un´opera
        laica e
 provocatoria che però crocianamente non può non dirsi cristiana
        perché si
 confronta di continuo con Cristo e la sua Chiesa quando si immerge
        nella
 antichità più profonda delle religioni babilonesi, egizie,
        greco-antiche e
 ne ricava assonanze e dissonanze. Persino agnostici, scettici,
        atei,
 mistici - le figure dei diversi partecipanti al dialogo - risentono di
        questo
 condizionamento culturale e danno vita a un serrato confronto di
        livello
 altissimo con un imponente massa di elementi e dati, notizie e
        citazioni
 che spingono a una ricerca superiore sulla via della metafisica, della
 filosofia, della teologia, della sociologia e financo della
        psicologia;
 anche in relazione ai bisogni biogrammatici dell´uomo e alla sua
        rimozione
 della angoscia, della malattia, della paura della morte.
 Dice Venia - l´uomo con tutti i suoi limiti se riesce a pensarsi
        e a
 pensare e se trova la forza mentale di cercare Dio (San Paolo:
        "Signore ti
 ringrazio per avermi dato l´intelligenza di volerti cercare") è
        misura e prova della
 Creazione. Eppure la dimensione dell'uomo è infinitamente piccola
        rispetto
 a Dio (in  ogni senso e significato).
 Venia fa il suo paragone: L´Universo è grande oltre ogni nostra
 comprensione e per farcene una idea imperfetta pensiamo a una spiaggia d´Ischia.
        Vi
 sono miliardi e miliardi di granelli ed ogni granello è un
        universo-mondo nel
 quale ci sono pianeti e stelle come quelle che noi vediamo.
 Quanti mondi esistono guardando ai "granelli" di una
        sola spiaggia? Ora
 pensiamo a tutte le spiagge dell´isola e ai miliardi di miliardi
        di acini
 di sabbia (che nel nostro paragone rappresentano i mondi). Poi pensiamo
        a
 tutte le spiagge italiane su isole e coste, quindi pensiamo a tutte le
        spiagge
 del mondo. Abbiamo detto che ognuna di esse contiene innumerevoli
        granelli che
 sono per il nostro esempio dei mondi, dei sistemi solari... Ora,
        quanto è
 grande l´Universo? L´uomo non può nulla sulla forza del cosmo,
        eppure se
 egli giunge a pensare tutto questo dimostra la sua straordinaria
 intelligenza. "Cogito ergo sum", "essere e
        pensare". Ma dov´è questo dio
 rotondo?
 Il libro è un grande tentativo di orientare la vita di oggi agli
        eterni
 sentieri della filosofia e della religione senza dire parole
        definitive -
 il chè è impossibile - ma fornendo stimoli e contributi alla ricerca.
 Sull´architrave dell´oracolo era scritto "Conosci te
        stesso" ma Venia
 riparte da Eraclito che dice nei suoi frammenti "Ho indagato
        me tesso!".
 Tuttavia non è possibile respingere il mondo a ciò che era prima
        della
 Rivoluzione Francese e dunque la Ragione è comunque strumento per
        giungere
 insieme alla Fede a quelle Verità Intime, Eterne, Semplici che
        spiegano il
 mondo senza spiegarlo.
 
 Dott. Vincenzo Tuccillo
 Direttore Scula di Dottrina Sociale della Chiesa
 Girolamo Savonarola
 |