| gentile professore,che tempi.
 l'uscita di Follini dalla scena
 politica è una grossa perdita per il centrodestra, Berlusconi, con i
 suoi 3X6 cinque anni fa dava fastidio, adesso è ridicolo.
 uova marce,
 io quest'anno evito accuratamente tutti i prodotti industriali con uova
 a cominciare dai pandori.
 scandali finanziari, la matrice di tanto
 marciume è il finanziamento dei partiti, c'è bisogno di soldi, chi li
 porta, non importa dove li trova fa carriera. più su andiamo più c'è
 del marcio. destra e sinistra pari sono.
 non so se le ho già sottoposto
 la mia idea su come spezzare il vincolo soldi-partiti, qui sotto
 aggiungo il mio volantino
 il mio prof di statistica mi ha confermato,
 che da un punto di vista matematico, è corretto.
 Auguri di Buon Natale
 giovanni g. (Vicenza)
 
 
 Proposta di una possibile democrazia diretta.
 
 Il
 parlamento formato da:
 
 1.deputati estratti a sorte tra tutti i
 cittadini in possesso del diritto di elettorato attivo ed inscritti in
 un apposito elenco di cittadini disposti ad impegnarsi di persona
 I
 sorteggiati, prima dell’investitura, verranno adeguatamente informati
        e
 istruiti da professori universitari a ciò incaricati. I deputati
 rimangono in carica per 5 anni e ogni sei mesi un decimo degli stessi
 cessa e viene sostituito dal nuovo gruppo sorteggiato.
 
 2.Deputati
 nominati tramite elezioni dai cittadini non inseriti nell’elenco dei
 volonterosi.
 
 Vantaggi
 Se la quota dei seggi coperta dal punto uno è
 significativa, l’attuale struttura di partiti sarà impossibilita ad
 esercitare pressioni coercitive sui deputati e i soldi saranno
 ininfluenti.
 Il parlamento sarà composto di un ugual numero di donne e
 di uomini, saranno rappresentati operai, artigiani, imprenditori,
 disoccupati, industriali e pensionati col peso numerico proporzionale a
 quello che essi hanno nella società.
 I partiti saranno fonte di
 elaborazione e innovazione della proposta politica e non di posti di
 lavoro.
 
 Il governo esclusivamente tecnico (dirigenti della pubblica
 amministrazione)
 
 |