| 
 Antagonismi e alternative Caro Moreno,
 La politica è in crisi, i motivi sono molteplici, ma uno spicca fra
      tutti. Al momento,   nel mondo politico esiste solo una proposta
      ed è incentrata sull ¹²antagonismo²   e non sull¹²alternativa².
 Uso queste  due parole e le virgoletto, ³antagonismo² e ³alternativa²,
      perché credo  che rappresentino al meglio le due facce della  stessa
      medaglia che finisce sempre per cadere nel medesimo   modo .
 L¹antagonismo riflette il nostro mondo  veloce, avido, spregiudicato
      e senza rimorsi.  Il regno del ³tutto e subito² ,  del fast
      food, del  ³Io sono più bravo di te perché è così!² .
 Chi è che non  vuole l¹antagonismo dogmatico?
 Nessuno! Dalla politica alla vita di tutti i giorni  è amato in modo
      incondizionato!   E¹l¹ ³Idolo d¹oro² dell¹occidente,
       rappresenta il ³gratta e vinci² dell¹uomo comune!
 L¹alternativa, invece,   è lenta,  riflessiva  e
      colta.
 L¹incarna , Dostojeski con  il suo motto² il genio è una lunga
      pazienza².  Costruisce il ³modus vivendi² , mossa dopo mossa, come
      in  una partita a scacchi.
 Cerca di essere compresa e non  imposta.
 Non ha antagonisti  perché si propone da sola !
 Non nasce dalle divisioni e dai muri,  ma dal necessario, fa  tesoro
      di ciò che scriveva Spengler ³La necessità è la madre dell¹invenzione!²
      .
 I presunti politici odierni, di sinistra o meno, primi fra tutti i Verdi
      ,confondono le due cose, cercano l¹alternativa, ma finiscono per
      professare l¹antagonismo.
 Da tutto questo  nasce quello che lei chiama ³starnazzamento².
 Ogni  Nuovo Verde segue la via dell¹alternativa. Non crede se quello
      che gli dicono è giusto o sbagliato, ma  si domanda solo perché
       glielo stanno dicendo.
 Il ³dire una cosa² riassume già una, o come nel caso del bipolarismo,
      due posizioni, ma vi sono anche altre posizioni esistenti o da creare.
 
 Ad esempio, chi ha mai detto e dove è stato scritto che i regimi
      comunisti erano ecologisti?
 L¹ambiente, in passato, veniva sfruttato nello stesso identico modo
       indipendentemente dal modello di sviluppo.
 I regimi comunisti non miravano forse alla produttività e alla
      globalizzazione come quelli capitalisti?
 L¹Unione Sovietica non era forse la  miniglobalizzazione di una
      parte del mondo?
 L¹unica differenza per comunisti e capitalisti era solo  la
      divisione degli utili:  il profitto al popolo per il primo, e il
      profitto al singolo per il secondo.
 Caro Moreno, come una pallina, Lei ricade in una delle due buche che hanno
      scavato per Lei.
 E¹ stato l¹antagonismo, e non la religione, l¹oppio dei popoli . L¹alternativa
      ,oggi come allora,  non rappresenta solo  la terza o le
      molteplici posizioni, ma bensì un approccio  diverso  alle
       versioni fornite, un manuale di sopravvivenza  alle
      comunicazioni di massa, un kit di montaggio per costruirsi una via di
      fuga.
 Non ne faccia mai una questione del ³Votare contro² o ³Votare a favore²
       non ne faccia mai una questione di  ³destra o sinistra², di
      ³bianco e nero².
 Non riduca tutto a ³progresso si² o ³progresso no²  perché
       il progresso, ad esempio,  non può essere fermato.  Che
      lo si voglia o no, è un falso problema  con il quale  vogliono
      che Lei perda il Suo tempo . Lasciamo quindi gli schematismi ai giornali
       che dispongono di poche righe per  spiegare i problemi nel
       loro complesso.
 
 Per ciò che riguarda l¹elettore Verde, non commetta lo stesso errore.
       Si può essere colti, leggere libri, ricchi e illuminati, ma si pùò
      anche essere completamente disinteressati alla politica.
 Si può credere al pensiero verde  passivamente senza andare a vedere
      cosa realmente fanno i  Verdi.
 Prenda  ad esempio il  bacino del non voto; ormai quasi il 40%
      degli italiani se ne frega delle consultazioni elettorali .
 Tutti questi signori si ammalano  il giorno delle elezioni?
 E crede che il popolo dei non votanti sia  composto solo da
      comunisti, antiprogressisti , poveretti o sfigati?
 Probabilmente  tra loro ci sono anche  persone liberiste,
      progressiste ,  fasciste , ricche e colte, ma tutti non si sentono
      rappresentati  e probabilmente non lo sono , da nessuno dei due poli
      . Incarnano una posizione, sulla quale nessuno si interroga o fa sondaggi.
 
 
 Se poi crediamo che i Verdi non debbano essere collocati a sinistra  lanciamo
      da questo sito o dalle pagine de ³Il Giornale² sul quale  il
      Dott.Pelanda scrive, un sondaggio e credo che avremo molte sorprese.
 
 Ad esempio:
 Sono stati più ecologisti i regimi comunisti , quelli fascisti o nessuno
      dei due?
 
 Secondo voi i Verdi sono: utopisti, venduti, ininfluenti,  battaglieri,
      utili o inutili?
 
 Chi difende maggiormente l¹ambiente in Italia : i Verdi, I cittadini
       riuniti in comitati o le Associazioni (WWF, Lipu,  Legambiente,
      eccŠ)
 
 Ritenete che l¹ambiente sia stato difeso bene dai Verdi fino ad oggi?
 
 Preferite vedere i Verdi collocati nel  centrosinistra o nel
      centrodestra?
 
 Secondo  voi i Verdi si devono occupare solo di ambiente o anche di
      problemi sociali?
 
 Nella speranza che il dibattito possa continuare, porgo a Lei e a tutti i
      navigatori del sito, cordiali saluti.
 
 
 Davide Celli
 Capolista  ³solo² dei Verdi a Bologna
 davcelli@tin.it
 |