| 
 Stimatissimo dott.Pelanda, 
          mi chiamo remo francia e leggo sempre con
          estremo piacere i suoi inserti sul Giornale,
         
          è evidente il suo campo professionale, ma
          fra i tanti temi e problemi toccati, non ho mai letto, da parte sua,
          l'argomento del petrolio correlato all'economia.
         
          Le sarei molto grato se gradisse spiegarmi
          alcuni non interventi delle autorità occidentali su queste mie
          considerazioni:
         
          a) la domanda determina il prezzo di
          vendita di ogni tipo di prodotto.
         
          b) più alta è la richiesta più
          alto è il prezzo di vendita.
         
          c) questo è quanto avviene da molti anni
          a questa parte per il caro petrolio.
         
          Domande:
         
                        
          è evidente che l'occidente, più di ogni altro paese nel mondo
          necessita per il suo sviluppo di una sempre maggiore quantità di
          greggio; lo stesso greggio è dagli occidentali trasformato in
          prodotto al consumo, ricavandone già un quadagno.vero?
         
          Ora noi tutti sappiamo che i paesi
          produttori del petrolio, necessitano, per attivare l'estrazione del
          greggio di tegnologia che loro non hanno.
         
          Sono carenti di ogni tipo di prodotti
          diciamo moderni,alimentari,industriali ecc.ecc.
         
          Bene, se questa è la realtà ed i nostri
          cari amici produttori non sono in condizione di calmierare i prezzi a
          livello mondiale( non lo vogliono fare,il loro è unicamente un
          ricatto, esistono molti modi per islamizzare l'occidente,leggere a
          questo proposito il corano) perchè il mondo occidentale continua
          a farsi ricattare e non impone un allineamento dei prezzi di vendita
          dei prodotti occidentali, legandoli alla domanda greggio=prodotti
          industriali: prodotti industriali = greggio, in funzione della
          richiesta?
         
          E' vero che noi necessitiamo del petrolio
          e non potremmo forse farne ,oggi a meno,
         
          ma quanto tempo potrebbero resistere gli
          arabi senza le nostre materie prime?
         
          Noi un'alternativa la possediamo, anzi più
          di una, ma questi nababbi che utilizzano la loro ricchezza naturale,
          solo per arricchire se stessi e non il popolo, ridistribuendo il
         
          quadagno sulle masse come facciano noi,
          quanto potrebbero resistere senza i nostri prodotti che solo in
          piccolissima parte finiscono al popolo?
         
          Per certo avrebbero molte rivoluzioni
          bolsceviche in casa.
         
          Se lo desidera mi può dare una risposta?
         
          Cordialmente remo francia.
         
         
 |