ENGLISH VERSION


Dati personali
Pubblicazioni
Articoli
CAP TV
Interviste
Voci dei lettori

 CERCA


Carlo A. Pelanda
X  

MENU   VITA   ARTICOLI   INTERVISTE
fb Tw print

Carlo Pelanda: 2004-5-5il Giornale

2004-5-5

5/5/2004

Sinistra protezionista

Sabato 1° maggio abbiamo festeggiato la riunificazione dell’Europa. Ma venerdì 30 aprile Schroeder ha ufficializzato di fronte al Parlamento tedesco un vero e proprio ricatto ai nuovi 10 membri orientali dell’Unione. Se ci farete concorrenza fiscale – a suo dire – “sleale” riducendo troppo le tasse: (a) vi toglieremo i finanziamenti europei; (b) spingeremo sul modello di Europa a due velocità per lasciarvi fuori dalle decisioni; (c) ostacoleremo la vostra inclusione nelle regole di accesso al mercato europeo del lavoro. A cui si può aggiungere un quarto punto non citato, ma accennato, forse il più perfido: (d) vi imporremo in modi non flessibili il rispetto delle 97.000 pagine di regole comunitarie, per esempio quella degli standard ecologici che da sola comporterebbe un costo complessivo di 120 miliardi di euro ai nuovi entrati. In sintesi, l’allargamento dell’Unione sta sollevando un  problema molto serio di “ordine europeo”, articolato in tre punti: il socialnazionalismo protezionista; la giusta quantità di tasse nel mercato unico; il bilanciamento intraeuropeo tra interessi dei Paesi  poveri e  ricchi.  

Cominciamo l’analisi da quest’ultimo. La tassazione diretta sulle imprese in Germania è del 38%. In Polonia e Slovacchia del 19%, la seconda  aspira a quote ancor più competitive spinte dal governo di Mikulas Dzurinda (centrodestra). Già adottate dalla Lettonia (15%) e dall’Ungheria (16%). Con questi numeri lo scenario più probabile è che molte imprese e conseguente occupazione migrino dalla parte centro-occidentale ad alta fiscalità dell’Europa verso quella orientale. Ma i Paesi della seconda raggiungono sì e no la metà della ricchezza media degli europei più sviluppati. Quindi per farli crescere, e portarli alla pari con noi in un decennio, non c’è altra alternativa che quella di lasciarli liberi di usare i loro costi sistemici minori per attrarre investimenti. In cambio noi avremo, alla fine, nuovi mercati più ricchi che compreranno di più i nostri prodotti.  Ma come resistere, nei Paesi a maggior costo, a tale concorrenza prima che l’effetto benefico complessivo si realizzi? Se alzassimo i costi degli emergenti ciò rendererebbe per costoro impoverente l’adesione alla Ue, destabilizzandola, e priverebbe il mercato complessivo del beneficio futuro portato dalla loro crescita prospettica. La soluzione giusta, pertanto, è quella di ridurre anche nei Paesi maturi le tasse il più possibile per attutire l’impatto della concorrenza fiscale intraeuropea. In sintesi, esiste una soluzione “di mercato” che può bilanciare gli interessi. Per inciso, L’Italia, con la riforma fiscale impostata da Berlusconi si muove in questa saggia direzione.

Ma la Germania “di sinistra” non lo fa perché ciò implicherebbe l’abbandono del suo modello di fatto socialista. Ed agendo in tal modo, con la complicazione del ricatto, mette a rischio la stabilità europea. Ma il punto più delicato è un altro: Schroeder non si è neanche sognato di esplorare uno scenario meno protezionista perché assume che la Germania possa imporre il suo interesse prevalente agli altri. Brutto segno: la sinistra tedesca protezionista riscopre il nazionalismo di potenza e preferisce sabotare l’Europa piuttosto che modernizzare il modello interno. Speriamo non si riapra in nuova forma l’antica “questione tedesca” che proprio il progetto europeo è servito a chiudere. Ma c’è il rischio. Ed anche quello che tutti i Paesi ad alto costo esposti alla concorrenza orientale intraeuropea, penso a Francia e Svezia in particolare, possano reagire come la Germania. Con la complicazione che tutta la sinistra europea, di fronte al dilemma tra il ridurre le tasse interne o alzare i costi agli emergenti, scelga la seconda opzione, eurodevastante. Irresponsabili come sono, si pensi ai nostri, è una previsione purtroppo credibile.

Per evitare tali pericoli bisogna trovare un modo per bilanciare meglio gli interessi dei Paesi più ricchi ad alti costi con quelli, più poveri, a bassi. Il tema è annoso, ma le soluzioni emerse poche. In Europa potremmo sperimentare le seguenti. Nel futuro ci vorrà certamente un’armonizzazione fiscale senza la quale non potrà esserci mercato unico. Il farla a tasse massime, per esempio 50%, sarebbe un suicidio. Quindi va fatta al ribasso. Ma qual è la soglia minima di tassazione diretta sotto la quale non si può scendere senza pregiudicare l’attuale concetto di Stato sociale? Secondo molti analisti è attorno al 30%. Tale numero, in particolare, è considerato possibile per la Germania. Se così, allora si potrebbe concordare tra tutti gli europei un “corridoio fiscale” che porti, nel giusto tempo, a tassazioni dirette totali non più alte del 33% e non più basse del 25. Tale margine di oscillazione  non sarebbe tale da creare scompensi eccessivi. Entro questo ordinamento tendenziale-finale, poi, i Paesi orientali avrebbero il diritto a tasse minori per un decennio, eventualmente bilanciabili da una rinuncia ad una parte dei contributi comunitari a sollievo di Paesi donatori quali la Germania. In sintesi, avrei preferito sentire un discorso equilibrato del genere da parte di Schroeder piuttosto che la minaccia ricattatoria socialnazionalista. E per essere sicuri che questa non venga attuata prego il governo italiano di vigilare a difesa dei nostri fratelli orientali, dell’Europa delle libertà.

(c) 2004 Carlo Pelanda
FB TW

(c) 1999 Carlo Pelanda
Contacts: letters@carlopelanda.com
website by: Filippo Brunelli
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti Cookie tecnici Cookie analitici di terze parti

Accetto Chudi